80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Dalla sentenza della Corte Costituzionale un colpo di freno al “riformismo”

0 0

Pur non conoscendo ancora la motivazione della sentenza della Corte Costituzionale sull’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori deve ritenersi che essa abbia tolto al padronato più becero un pericoloso strumento di potere.Non si poteva lasciare a Marchionne e ai suoi emuli la facoltà di classificare i sindacati ammettendoli o meno alla firma di un accordo.La decisione della Consulta si ripercuote anche sul famigerato art. 8 del cosiddetto collegato lavoro, che attribuisce grandi poteri alla contrattazione collettiva di prossimità condotta dalle rappresentanze sindacali.E’ stato dato un colpo di freno al cosiddetto riformismo che consiste nella demolizione delle garanzie conquistate dai lavoratori e nella affermazione di valori che il nuovo Papa definisce “economicistici”.Non ci meraviglierebbe che gli articoli 3 (principio di eguaglianza), 2 (solidarietà) e 39 (libertà sindacale) della nostra Costituzione, cui la Consulta ha fatto riferimento, venissero, dai berlusconiani, definiti “comunisti” come già è accaduto per l’art. 41 che tutela la libertà e la dignità dei lavoratori.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.