80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

A proposito del convegno del 2 luglio

0 0

E’ di buon auspicio l’apprezzamento espresso da più parti nei riguardi del convegno sulla “nuova carta d’identità per la Rai”. E’ un riconoscimento alla collegialità e al rigore con cui abbiamo svolto il nostro lavoro ma anche, evidentemente, al metodo e allo spirito che anima la proposta di riscrivere la mission della Rai coinvolgendo il mondo della scuola e le università, le associazioni culturali, i dirigenti e i dipendenti della Rai, i sindacati, i produttori, ecc.

Giocando d’anticipo abbiamo posto un presidio intorno al rinnovo della Concessione (maggio 2016). A prima vista, la nostra  poteva sembrare un’iniziativa fuori tempo e fuori luogo; invece, la brutale soppressione, per decreto legge, della Tv pubblica greca ha dimostrato quanto possa essere esposto ai colpi di mano un servizio pubblico devastato dal clientelismo dei partiti e dagli sprechi. Non a caso, al primo cenno di indipendenza, sono stati quegli stessi partiti – che ne hanno approfittato per decenni – a decretarne, ipso facto, la chiusura. Fatte le debite distinzioni, bisogna essere consapevoli che la difesa del servizio pubblico, e la conquista di una sua reale autonomia, non sarà un balletto di gala, né oggetto di una rituale schermaglia parlamentare ma, piuttosto, una battaglia campale: una vera e propria “guerra d’indipendenza”.

L’auspicio è che la Rai si presenti con le carte in regola al rinnovo della Concessione (gli interventi al convegno del Direttore Generale e dei Consiglieri di amministrazione lasciano ben sperare); da parte nostra – secondo la felice espressione coniata da Giulietti: “né conservare, né liquidare” – proseguiremo nel percorso volto a promuovere un profondo rinnovamento della Rai e della stessa idea di servizio pubblico. Nei prossimi mesi organizzeremo altre occasioni d’incontro mirate ad approfondire i temi fin qui emersi: creatività, innovazione, qualità di contenuti e servizi; posizionamento della Rai nell’industria culturale e della comunicazione; ammodernamento del modello organizzativo e delle tecnologie; decentramento regionale; non ultimo, un nuovo assetto istituzionale e legislativo che ne garantisca l’indipendenza.

Contestualmente, daremo vita – sperando di poter contare sulla collaborazione del Ministero dell’Istruzione e della stessa Rai – a un “concorso” tra gli studenti delle scuole superiori e delle università che premi la migliore definizione – in non più di dieci righe – della missione che la Rai dovrà svolgere nei prossimi quindici anni: qualcosa di analogo, anche nella forma, a un articolo della Costituzione.  La nuova “carta d’identità”, frutto di quest’ampia consultazione, sarà consegnata nelle mani del Capo dello Stato e del Presidente della Commissione Parlamentare.

Riascoltando la registrazione del convegno trasmessa da GR Parlamento ho potuto apprezzare meglio la varietà e la ricchezza di proposte e prospettive, nessuna viziata da posizioni preconcette o di parte. (Non a caso erano assenti i rappresentanti dei partiti, compresi quelli del sedicente “partito Rai”). E’ pertanto doveroso ringraziare vivamente le personalità e le associazioni che hanno preso parte al convegno scusandoci con quanti, per ragioni di tempo, non hanno potuto prendere la parola: in ogni caso, il forum di Articolo 21 sta diligentemente accogliendo tutti gli interventi previsti dal programma dei lavori.

* coordinatore del gruppo di lavoro sulla Convenzione Stato – Rai


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.