80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Patria senza Dio” – di Phil Zuckerman

0 0

I risultati della ricerca di Zuckerman sono destinati a sorprendere molti lettori, così come hanno sorpreso lo stesso autore” (The New York Times)

Prima di tutto, sostengo che una società senza Dio non è solo possibile, ma può essere anche piuttosto civile e piacevole. Questo aspetto consapevolmente polemico del mio lavoro mira principalmente a contraddire le affermazioni di alcuni cristiani convinti e conservatori, i quali sostengono sistematicamente che una società senza Dio equivarrebbe a un inferno sulla terra: con un’immoralità dilagante, colma di malvagità e brulicante di depravazione. Ma non è così. La Danimarca e la Svezia sono società significativamente forti, sicure, sane, morali e prospere. Di fatto, si potrebbe dire che sono tra i “migliori” paesi al mondo, almeno secondo le valutazioni sociologiche standard. In un’epoca di crescente fondamentalismo religioso e di rafforzamento dei legami tra religione e politica – negli Stati Uniti così come in molti altri paesi del mondo – è un dato di estrema importanza.»

In un paese in cui il trinomio “Dio, Patria e Famiglia” informa ancora di sé la concezione conservatrice della moralità, il saggio del sociologo Phil Zuckerman – già vincitore del premio Silver del «Forward Magazine» e per la prima volta pubblicato in Italia – può rappresentare un interessante e originale contributo al dibattito sulla laicità nella vita pubblica e privata che coinvolge anche il nostro paese.
Lo sguardo dello studioso americano sulle democrazie sostanzialmente laiche della Scandinavia e il rimando costante all’escalation del fanatismo religioso statunitense e non solo, si articola in un confronto teso a stabilire il grado effettivo di benessere, di “contentezza” del cittadino agnostico e di quello credente in due paesi agli antipodi per l’approccio con le questioni religiose. Nelle società laiche – e perciò senza Dio – in cui Zuckerman ha condotto la sua ricerca, la mancanza di fede non corrisponde affatto a condotte amorali, disprezzo dei valori basilari e caos sociale, tutt’altro. I danesi e gli svedesi intervistati dall’autore testimoniano, infatti, come una società sviluppata e fiorente, una democrazia sanissima, uno standard di vita tra i più alti al mondo poco abbiano a che vedere con il grado di penetrazione dei precetti religiosi nelle coscienze collettive. Risultati sorprendenti se riletti all’interno dei nostri confini nazionali, entro i quali sono ritornati prepotentemente alla ribalta i nodi irrisolti della questione morale e dell’autonomia del legislatore dalle ingerenze ecclesiastiche nelle scelte etiche e nelle battaglie per i diritti civili.

Phil Zuckerman è professore associato di Sociologia al Pitzer College di Claremont, in California, dove vive con la moglie e i tre figli.
Si occupa di sociologia della religione, con particolare riguardo ai temi dell’ateismo, della laicità e dell’apostasia. I suoi articoli sono pubblicati dal «Washington Post» e dal «The Guardian», ed è uno dei blogger ospitati dal celebre «Huffington Post». È autore, tra gli altri, dei libri Faith No More: Why People Reject Religion (2011), Atheism and Secularity (2010) e Invitation to the Sociology of Religion (2003).


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.