80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

L’altra via. Dal conflitto alla ricostruzione: strategie al femminile

0 0

http://www.confronti.net/EDITORIALI/laltra-via-dal-conflitto-alla-ricostruzione-strategie-al-femminile

Il 21 maggio alle ore 10, presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma, si terrà l’iniziativa «L’altra via. Dal conflitto alla ricostruzione: strategie al femminile».

L’altra via è un progetto promosso da Confronti, con il sostegno dell’8 per mille della Chiesa valdese-Unione delle chiese valdesi e metodiste, il cui obiettivo è quello di richiamare l’attenzione su alcune imprese sociali al femminile, nate in Bosnia Erzegovina, che si caratterizzano per il coinvolgimento di donne appartenenti a gruppi religiosi ed etnici un tempo in conflitto, o che intendono semplicemente farsi portatrici di un messaggio di dialogo e di pace.

Il progetto intende:
•fornire elementi di formazione e al contempo dare visibilità e sostegno a queste iniziative, valorizzandone il messaggio di pace, riconciliazione e dialogo;
•promuovere la formazione di reti di scambio tra queste piccole realtà ed altre realtà omologhe attive sul territorio nazionale italiano, condizione necessaria per aumentare l’efficacia delle loro azioni;
•favorire il contatto di queste realtà con enti e strutture potenzialmente interessati a diffondere sul territorio nazionale italiano, anche attraverso una vendita al dettaglio, i prodotti forniti dalle imprese sociali (settore dell’agro-industria, dell’artigianato, dei servizi alla persona e del turismo culturale).

Le due realtà imprenditoriali che il progetto L’altra via intende sostenere nel corso dell’edizione 2012/13 sono la Cooperativa agricola Insieme di Bratunac e la Cooperativa agricola Potočnica di Potočari.

Partner del progetto sono la Casa Internazionale delle donne, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la Riserva Naturale di Monte Rufeno, la rivista Noi Donne e la Comunità cristiana di base di San Paolo.

A introdurre il progetto saranno gli interventi di Stefania Sarallo, Ufficio Programmi della rivista Confronti, e Stefania Petrosillo, Federparchi.

Seguiranno gli interventi di Mario Boccia, fotogiornalista e collaboratore della Cooperativa Insieme, che presenterà anche la mostra fotografica L’imbroglio etnico-Insieme, allestita presso la sala Atelier della Casa Internazionale delle Donne; Sabina Mujezinović, Esperta in agricoltura e sviluppo rurale e formatrice delle donne della Cooperativa Potočnica; Shehida Abdurahmanović, responsabile della Cooperativa Potočnica. Modererà Gian Mario Gillio, direttore della rivista Confronti.
Nel corso della mattinata è prevista una degustazione di marmellate bio prodotte dalla Cooperativa Insieme.

Le ospiti bosniache saranno in Italia fino al 25 maggio e parteciperanno ad una serie di eventi organizzati dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dalla Riserva Naturale di Monte Rufeno, partner del progetto, finalizzati alla promozione dei prodotti delle cooperative bosniache.

Per info: programmi@confronti.net

Da confronti.net


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.