80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Le vere offese al parlamento

0 0

E’ probabile che qualcuno abbia interpretato il collettivo trabocco di sdegno per la sgraziata uscita del cantautore siciliano alla stregua di una energica , risoluta , e quindi benvenuta ,difesa del parlamento e delle sue prerogative . E ancor più abbia così considerato il licenziamento in tronco dello stesso dal governo siciliano. Probabile anche che qualcuno ,tra i parlamentari in carica , si sia sentito risarcito di un’ offesa personale e collettiva. Questi ,gli uni e soprattutto gli altri , assaporata la soddisfazione del momento , dovrebbero convenire che oggi ,al punto in cui siamo , la migliore difesa dell’istituzione parlamentare , l’unica potenzialmente utile almeno a livello di diagnosi , consista nel denunciarne il degrado . Il degrado comincia dalla qualità della selezione ,e soprattutto dalla pregiudicata legittimazione della popolazione parlamentare : in parte letteralmente estratta a sorte ,in parte selezionata sulla base di relazioni ed interessi spesso tutt’altro che istituzionali , solo in parte dignitosamente selezionata sulla base di volonterosi surrogati della scelta da parte dei cittadini. E finisce ,il degrado ,con lo smantellamento impietoso delle funzioni parlamentari ,ormai ridotte a riti privi di autonomo significato . Ovviamente ,essere parlamentari nell’epoca della legge elettorale vigente non significa automaticamente essere disposti alla pratica del mercimonio di sé ,di qualsiasi natura e in qualsiasi forma : proprio nella genericità dell’accusa ,prima ancora che nella forma della stessa , sta il limite delle parole che tanto scandalo hanno suscitato . Significa ,piuttosto , che la reputazione sociale è semmai oggi un obiettivo da perseguirsi singolarmente , e non più un’automatica attribuzione. In pratica , viene invertito l’onere della prova. Passa invece facilmente sotto silenzio , perché più subdola e meno ingenua delle offese alla condizione parlamentare , la sistematica opera di distruzione delle funzioni e delle prerogative che un parlamento deve avere all’interno di una ordinata società democratica. Se nelle parole di investitura dei neopresidenti delle camere si poteva scorgere la volontà ,pur generica e indistinta , di riabilitare il prestigio della camera di appartenenza , e quindi del parlamento , quella volontà non ha trovato conferma né nelle parole di mera e banale difesa dell’esistente usate per il cantautore in questione , nè nel primo atto pubblico dei medesimi. Consistito nella acquiescenza alla furia iconoclastica del ruolo , che è la prima cifra che emerge dalla politica parlamentare del movimento delle cinque stelle ,e dei suoi capi clandestini : e realizzata attraverso la definizione della propria retribuzione al livello degli altrui strumentali ultimatum e delle valutazioni personali e improvvisate delle proprie esigenze , anziché a quello del decoro e dell’importanza del mandato . A questo punto ,una classe parlamentare che si vuole trascinare al livello di base della funzioni nella società – in sé dignitosissime , frutto di intento antiparlamentare se applicato alla funzione di rappresentanza- , dovrebbe lasciare la solennità degli immobili si storica residenza per rifugiarsi in qualche palazzone di periferia ,magari opera della speculazione dei decenni del primo dopoguerra. La vera opera di smantellamento è però più sostanziale . La funzione di rappresentanza popolare ,preliminare alle altre e costitutiva delle stesse ,è stata consapevolmente e cinicamente recisa attraverso la cancellazione di ogni possibile canale di riconoscimento reciproco tra elettore ed eletto , in omaggio ad un conflitto gigantesco tra bassi interessi dei partiti e rispetto della sovranità popolare . E con l’effetto di eccitare una vena antiparlamentare naturalmente presente in ogni società democratica. Il principio costituzionale di autonomo svolgimento del mandato è messo brutalmente all’ indice da gran parte delle formazioni parlamentari , sfigurato dalla previsione di sanzioni espulsive per le disobbedienze ideali o di coscienza , e dalla tolleranza intollerabile per i casi non infrequenti di mobilità prezzolata. Entrambi gli atteggiamenti costituiscono gravi violazioni della volontà dei costituenti , insieme al deserto di ogni forma di vita di democrazia all’interno dei gruppi ( ormai indistinguibili dai partiti di emanazione ) che tiene in ostaggio almeno i due terzi delle camere. La funzione legislativa è ridotta , nella concezione del partito prevalente nel ventennio ,ad una sorta di catering legislativo di scadente qualità direttamente proveniente dai palazzi del governo , di cui è inibito qualsiasi approfondimento autonomo da parte delle camere. E ,sullo sfondo , si staglia la grande riforma dell’architettura costituzionale sognata dal capo di quella coalizione , impressa a ferro e a fuoco nelle teste degli italiani in campagna elettorale , che prevede la identificazione della funzione legislativa con l’attuale straordinario ricorso alla decretazione di urgenza , sulla base del mendace pretesto di quanto avverrebbe in tutte le altre democrazie A questo punto , basta un cenno sullo stato della funzione di proposizione di proposte di legge e di emendamento , nonché di controllo e indirizzo: sulla carta prerogativa di ogni parlamentare ,nella pratica ridotta sempre a rarissimamente concesse autorizzazioni da parte dei gruppi di appartenenza. Questo ,in una sintesi esasperata , il parlamento che ci consegna la seconda repubblica , al quale le parole del cantautore non possono dare alcun fastidio.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.