80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Quando il Papa si dimise

0 0

Le facce incredule dei volontari della protezione civile accompagnano la folla che già alle 9.30 del mattino invade le vie limitrofe a piazza San Pietro. Il fluire è costante. Uno di loro, casacca gialla, messo a guardia delle strisce pedonali mormora all’altro, pensando ad una folla di soli stranieri: “ …ma non inizia a mezzogiorno? E dove vanno allora alle 9 del mattino?”
Alle 9.30 la piazza è già gremita di gente arrivata da ogni parte d’Italia e d’Europa, pullman di pellegrini, curiosi, turisti, laici e religiosi, perfino qualche donna velata ( oltre le suore ovviamente). I controlli all’ingresso sono accuratissimi: lunga fila per entrare, metal detector e poi in piazza. I volontari dalla casacca bianca, ragazzi e ragazze per lo più, cominciano a impallidire man mano che si avvicina l’ora X…

La piazza è invece un brulichio di gente, striscioni, bandiere, cartelli, cappelli e sciarpe colorate, zaini ricolmi sicuramente di acqua. Un gruppo di suore legge in un angolo, da un’altra parte preti africani sfoggiano la bandiera del loro paese a mo’ di scialle, una suora minuta di statura ne posiziona una piccolina sulla testa, sopra il velo, a mo’ di bandana. Dall’alto dei tetti, vicino a cecchini ben mimetizzati, altri “cecchini”, quelli mediatici si apprestano a immortalare l’evento epocale, unitamente alle due postazioni multi-piano sistemate in maniera strategica. E tra la gente telecamere spianate, giornalisti, appunti, foto, microfoni, interviste, tutti a carpire sentimenti, impressioni, in attesa dell’evento che è già interamente spettacolo, con i porporati schierati in pompa magna sul sagrato e le auto blu arrivate a fiotti.

Le prime acclamazioni si alzano dopo il saluto che arriva meccanico da una voce distante, ma rimbalza sulla piazza, segue l’elenco di tutti i gruppi organizzati arrivati in pellegrinaggio e ad ogni citazione l’acclamazione successiva.
L’annuncio viene ripetuto in più lingue e questo fa assumere al momento la solennità necessaria, non rimane che attendere il vecchio pontefice per acclamarlo un’ultima volta, magari con un cartello con su scritto : grazie di tutto, cuocersi al sole di questa anticipata primavera romana e poi di nuovo tutti a casa con la sensazione di aver assistito a un evento epocale…
Sicuramente ad un enorme spettacolo.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.