80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il bavaglio del principe e del mercato

0 0

Chi l’avrebbe detto che la metafisica avventura del terzo polo televisivo finisse in una secca come quella che si profila. Non sono bastati Santoro, Lerner, Gruber, Formigli, Bignardi e così via per rilanciare La7. Lo status quo televisivo è un punto inossidabile dei cosiddetti «poteri forti» italiani. A dispetto dei santi e del presunto libero mercato, inceppato ogni volta da fili visibili e invisibili. E così il consiglio di Telecom ha sfidato il buon senso comune. Perché?

Tre indizi fanno una prova, scrive Agatha Christie. E nella vicenda de La7 ci sono, eccome. Il compratore designato Urbano Cairo è antico esponente del berlusconismo allargato. Il concorrente più agguerrito, Diego Della Valle, non è stato accettato perché fuori tempo: ma era forse un concorso della pubblica amministrazione? E anche Tarak Ben Ammar, onnipresente come in un algoritmo di Google quando arriva il Cavaliere. Insomma, malgrado le timide rassicurazioni di Bernabè, il rischio che a poche ore dalla sua sconfitta politica l’impero mediatico dell’ex premier si allarghi ancora è serio. La prova c’è. E le impronte digitali sono ben riconoscibili.

Del resto la storia de La7 è quasi stregata, sicuramente legata all’antica e pur attualissimo costruzione del terzo polo televisivo. Una creatura mai nata visto che la fragile normativa italiana rende naturale il duopolio Rai-Mediaset e asperrimo qualunque tentativo di una «terza via».

Conflitto di interessi e legge Gasparri hanno aiutato a rifinire un quadro d’insieme già compromesso dalla debole attitudine italiana alla concorrenza e al pluralismo. Ora vedremo il seguito della storia e capiremo se continuerà la delittuosa asimmetria tra ascolti in crescita di una tv arricchita da grandi professionisti e una bassa raccolta di pubblicità. L’anomalia italiana sta, ancora, tutta qui. Mediaset va male nell’audience e tiene negli spot, gli altri no. E da questa anomalia il nuovo governo dovrà ripartire.

Già oggi, doverosamente, il ministero competente e l’Autorità per le comunicazioni battano un colpo. Un’emittente nazionale non può passare di mano come un atto burocratico. Persino la normativa in vigore prevede specifiche autorizzazioni. Non è possibile che ci si limiti a un altro de profundis, senza dire che il re è nudo. Le frequenze sono un bene pubblico. La trasparenza è d’obbligo. Qualcuno da lassù spieghi perché tutto questo accade a poche ore dal voto e senza reali benefici economici per Telecom. Il bavaglio è totale. Censura del «Principe» ma anche del «Mercato». Si reagisca, prima che sia troppo tardi. Che vuol dire vincere le elezioni?

P.S. Nella sua sgangherata polemica con Bersani, Berlusconi è apparso molto preso dalla notizia. Altro che indizi, qui siamo all’epifania della guerra preventiva, per sterilizzare il nuovo possibile governo.

Pubblicato da “il manifesto” del 20/02/2013


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.