80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Amarcord… Ruzzle

0 0

Guardatevi bene intorno: sono dappertutto. Li potete riconoscere in treno, alla fermata dell’autobus, nel vostro ufficio. Testa china, smartphone saldamente in pugno e occhi fissi sul display. Il loro sguardo è guidato dal polpastrello dell’indice, che scivola nevroticamente sul touch screen. La loro mente partorisce neologismi come se piovesse. E la loro bocca a volte se li lascia sfuggire. Sono l’esercito dei giocatori di Ruzzle.
Ne avrete sicuramente sentito parlare, di Ruzzle. La chiamano la mania del 2013. Molti ti guardano con occhi seri e ti confessano che è la loro droga. E non stanno mentendo, lo capisci. Sono quelli che tirano fuori l’iPhone o un altro qualsiasi smartphone con sistema Android anche durante una festa per vedere come è finita la partita iniziata prima di uscire di casa. E già che ci sono ti chiedono l’username per sfidarti in tempo reale. Sono quelli che si fanno una partitella prima di addormentarsi e mentre bolle l’acqua per la pasta. Quelli che non smettono finché non riescono a battere quell’antipatico del loro collega.
Ma cos’è che li rapisce tanto? Ruzzle è la copia moderna del Paroliere. Al posto dei dadi con le lettere ci sono tasti virtuali da sfiorare con l’indice, più veloce che puoi. Ogni partita è composta da tre manches, che sembrerebbero in decrescente difficoltà a giudicare dagli strabilianti punteggi che puoi accumulare all’ultimo turno. I punti li puoi guadagnare in base alla lunghezza delle parole, ma soprattutto grazie alla presenza di lettere che valgono il doppio o il triplo o che possono far valere il doppio o il triplo la parola che contribuiscono a comporre.
Il gioco è insomma estremamente semplice. Non ci sono particolari tecniche da imparare, se non quella di aguzzare la vista e l’ingegno, utilizzare soprattutto le lettere-bonus e osare parole che magari non conosci ma potrebbero anche esistere, perché no. Certo, se smanetti un po’ puoi scaricare anche le app che ti permettono di barare. Ma questa è un’altra storia.
L’arcano è il perché un gioco così desueto e statico stia spopolando tra le masse più tecnologizzate, abituate ai virtuosismi degli smartphone. Cos’è questo guizzo di semplicità, questa inaspettata e genuina sfida sul vocabolario italiano? All’improvviso tutte le accattivanti applicazioni offerte dall’universo smart sono state offuscate da questo giochetto che, in soli cinque minuti, è capace di fagocitare completamente l’attenzione e di innescare una spirale di rivincite su rivincite che rischia non finire mai.
Forse il bello di Ruzzle è poter giocare in coppia, contro un amico o uno sconosciuto qualunque sempre pronto a sfidarti. Forse il bello è anche la sua brevità, perfetta per le nostre giornate. E forse il bello è anche quel tuffo nei ricordi, quell’amarcord di vecchi e sani divertimenti… che puoi concederti quando vuoi restando con i piedi (anzi le mani) ben salde sulle più nuove conquiste tecnologiche.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.