80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La polemica tra i giudici

0 0

Non può piacere la dura polemica che si è scatenata nei giorni scorsi tra due magistrati che hanno sicuramente meritato del nostro paese combattendo, con fermezza e qualche pericolo personale, le associazioni mafiose, partite dalla Sicilia,dalla Calabria e dalla Campania, e approdate ormai nel secondo dopoguerra alle regioni settentrionali della penisola non soltanto per la lucrosa attività di riciclaggio del denaro illecito ma riuscendo a fondare importanti avanposti e succursali nelle grandi e piccole città del Nord a cominciare da Milano ex capitale morale e da Torino una volta centro del miracolo economico e ancora capitale-sia pure dimidiata con la succursale americana della Fiat-dell’auto.
I personaggi di cui parliamo sono,come i media hanno indicato con particolare sottolineatura, l’ex procuratore aggiunto di Palermo, Antonio Ingroia e il procurare aggiunto di Milano, Ilda Boccassini.
Sono entrambi magistrati che hanno meritato della repubblica per la lotta accanita che hanno lottato- con tenacia e accanimento- contro le associazioni mafiose,partite dalle estreme regioni meridionali ma arrivate da alcune decenni nelle capitali del Nord,a cominciare dalla capitale dell’Auto,per quanto ormai in fase di difficoltà e di declino come Torino all’ex capitale morale d’Italia come Milano che è soltanto all’inizio di una effettiva rinascita complessiva.
Ma lo scontro che hanno avuto è davvero terribile, visto che la Boccassini ha detto a Ingroia che è un magistrato molto piccolo rispetto all’indubbia grandezza di un giudice come Giovanni Falcone e Ingroia ha alluso a un giudizio critico di Paolo Borsellino senza avere neppure l’ardire di citarlo e riprodurlo come sarebbe stato giusto fare per consentire agli audienti di farsi un’idea precisa del grave contrasto tra i due contendenti.
Insomma una vicenda che appartiene in pieno non allo scontro di idee che è sempre legittimo ma legato invece a uno scontro politico ed elettorale che si presenta oggi con le peggiori caratteristiche e che durerà purtroppo fino alla seconda metà di febbraio.
Peccato per i due protagonisti che pure negli anni scorsi abbiamo stimato per la loro battaglia e per l’atteggiamento che dovrebbe essere in tutti e due di porre al primo posto la battaglia contro le associazioni mafiose e che in queste condizioni rischia di apparire come un diverbio tra due prime donne(o uomini) del mondo giudiziario prestato a una politica che di giorno in giorno appare sempre meno credibile e attraente.
Vero è che siamo in un paese nel quale le mafie crescono e i libri dedicati ad essi diventano sempre più numerosi anche se,come è fatale, non sono della medesima qualità e intanto la lotta da parte dello Stato diventa sempre meno invece che più penetrante ed efficace contro un pericolo che consegue sempre risultati migliori e rischia di mettere ancora una volta in pericolo le libertà degli italiani e la stabilità della democrazia repubblicana.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.