80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I fondamenti dell’architettura

0 0

Venezia. Ritornare ai fondamenti  dell’architettura, ovvero agli elementi costitutivi della sua sintassi , la porta, il pavimento e il soffitto , in una prospettiva storica.  E “Fundamentals” è il titolo scelto dal curatore Rem Koolhaas per  la 14 . Mostra Internazionale di Architettura ,  in calendario dal 7 giugno al 23 novembre del 2014, all’Arsenale e ai giardini della Biennale.  Di comune accordo con presidente Paolo Baratta. Una mostra che segna una svolta: per la durata di sei mesi, che l’assimila a quella delle arti visive e per il ritorno alla disciplina. Tramontata l’era degli  archistar che però, a detta di Koolhaas non sono mai esistiti, una pura invenzione dovuta alla pigrizia dei giornalisti . Questo il filo conduttore della mostra internazionale,  concentrata soprattutto al Palazzo dell’Esposizione (ex Padiglione Italia ) ai Giardini.

L’ampio anticipo nell’enunciare il programma  è funzionale a coinvolgere i padiglioni stranieri perché aderiscano  a  un progetto comune. Quello di rivisitare la storia dell’architettura del proprio paese in  questo ultimo secolo : dal 1914, l’anno fatidico di inizio della prima guerra mondiale , al 2014 . “ Absorbing Modernity: 1914 -2014 “ è l’indicazione data. Partendo da un presupposto teorico: che se nel 1914 era ancora possibile l’esistenza di architetture nazionali, nell’epoca della globalizzazione non ha più senso parlare di architettura “cinese” o “ svizzera” . La modernità ha dunque,  come corollario logico,  la tendenza verso un’uniformità indifferenziata ? Non è detto – obietta Koolhaas – per il quale è importante disporre  di  diversi punti di vista, e non più quello esclusivo del mondo occidentale. Sapendo che la modernità di ciascun paese affonda in un sostrato culturale diverso e che questa diversa mentalità è il risultato della propria storia .  Se poi questa auto riflessione  possa virare  verso un recupero di istanze nazionalistiche, o, al contrario, rafforzare la tendenza alla globalizzazione, lo si potrà vedere solo  a fine  biennale. Il tema di come rapportarsi alla modernità sarà oggetto di dibattiti e seminari, programmati per l’intera durata dell’evento, assicura Baratta. Ed è un tema cogente nella realtà italiana, ricca di centri storici: Roma come Firenze; Napoli come Venezia. Dove la modernità già esiste e va riconosciuta.  La sfida, piuttosto, a parere di  Koolhaas, è quella di   affrontare il cambiamento in un rapporto articolato , intelligente e coerente con le preesistenze storiche.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.