80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cronologia di una legislatura

0 0

di Roberto Bertoni
Quella che si è conclusa lo scorso 21 dicembre sarà senz’altro ricordata come una delle peggiori legislature della storia repubblicana. Sarà ricordata, infatti, come la legislatura degli scandali (di Berlusconi e non solo) e dello spread, dei decreti legge e delle fiducie a profusione (sia da parte del governo Berlusconi sia, purtroppo, da parte del governo Monti), degli innumerevoli cambi di casacca (alcuni dei quali appartengono oramai al genere letterario) e del progressivo svuotamento dall’interno delle prerogative del Parlamento e dei princìpi costituzionali. Sarà ricordata, pertanto, come una legislatura barbara e per lo più sprecata, segnata dalle contraddizioni e dal fallimento di un centrodestra che nel 2008 aveva ottenuto una maggioranza di proporzioni mai viste ma che nel tempo, di fronte all’avanzare della crisi, si è rivelato completamente incapace di offrire risposte e soluzioni al Paese, fino a collassare definitivamente nel novembre del 2011, ponendo fine ad una stagione tra le più tragiche che l’Italia abbia mai conosciuto.

Tuttavia, ampliando lo sguardo ai fatti di costume e alle non meno importanti vicende internazionali, questa legislatura sarà ricordata anche per gli incredibili cambiamenti avvenuti a livello tecnologico e politico, con l’elezione e la rielezione di Obama a fare da collante tra i due aspetti. Nell’aprile del 2008, infatti, Berlusconi tornò a Palazzo Chigi in un mondo ancora soggetto all’egemonia del pensiero neo-liberista e con Bush alla Casa Bianca, con i social network che facevano a malapena capolino in America e non avevano praticamente varcato la soglia dell’Europa e con un’economia già profondamente in affanno ma non ancora sfibrata dall’esplosione di una catastrofe di proporzioni planetarie che in pochi anni ha cambiato equilibri politici, scenari globali e persino il nostro modo di pensare e di agire. A distanza di cinque anni, dunque, possiamo dirlo: era un altro mondo.
Non a caso, una delle maggiori responsabilità che vengono addebitate alla destra – non solo a quella italiana – è proprio di non aver saputo stare al passo coi tempi, di non aver saputo comprendere l’evoluzione del pensiero e dei sentimenti dei cittadini e di essere rimasta prigioniera di se stessa, dei propri schemi mentali ereditati dagli anni Ottanta e delle proprie modalità di comunicazione quanto mai antiquate e prive del dinamismo necessario in una società che attualmente si esprime anche con i centoquaranta caratteri di Twitter.
Senza contare le peculiarità del disastro italiano: dalle leggi “ad personam” alle aule parlamentari impegnate per mesi a discutere se Ruby fosse o meno la nipote di Mubarak; per non parlare poi degli attacchi sferrati dalla Gelmini e Brunetta, rispettivamente contro la scuola e il pubblico impiego, e dei tagli lineari di Tremonti, della sua concezione della cultura come un qualcosa con cui “non si mangia” e del dito medio perennemente alzato di Bossi, di scene da film di cassetta come il “pranzo riparatore” davanti a Montecitorio tra Alemanno, la Polverini (all’epoca governatrice della Regione Lazio) e i vertici leghisti, dopo le ennesime bordate del Senatùr contro Roma, e delle corse alla Camera di Scilipoti e dei ministri per evitare che il governo andasse sotto. Sarebbe un ritratto esilarante se nel frattempo non si fosse consumato il dramma di un Paese impoverito e abbandonato, screditato sulla scena internazionale e costretto ad assistere impotente alla chiusura di migliaia di imprese, alla perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro e, di conseguenza, ad un incremento esponenziale della disoccupazione giovanile e alla perdita di potere d’acquisto da parte delle famiglie.
Per questo, al di là delle immagini comiche che pure non abbiamo mancato di descrivere, è opportuno riflettere attentamente su ciò che è accaduto in questi anni, tra l’implosione di un modello di sviluppo oramai insostenibile e il diffondersi di un movimento di protesta – spesso liquidato superficialmente come anti-politica – che ha attraversato l’intero Occidente, presentandosi sotto varie forme a seconda del livello di indignazione e sconforto della popolazione. Tornando all’Italia, mai come in questi anni si è verificata un’autentica rivoluzione dal basso, con le piazze piene, quasi ogni giorno, di manifestanti e i palazzi del potere assediati e costretti, loro malgrado, a prestare ascolto ad una rivolta che non ha impiegato molto tempo a trasformarsi in proposta politica concreta e competitiva. A tal proposito, ci tengo a precisare che con questo discorso non mi riferisco tanto a Beppe Grillo, il cui populismo demagogico ha contribuito – a mio giudizio – ad avvelenare ulteriormente un clima già teso, quanto soprattutto a studenti e insegnanti, precari e donne, universo sindacale e immigrati e alla fine persino imprenditori e docenti universitari che, in alcuni casi, hanno deciso di mettersi in gioco in prima persona.
Quest’analisi spiega anche le ragioni della probabile vittoria del centrosinistra alle prossime elezioni: la coalizione guidata da Bersani, difatti, è in testa in tutti i sondaggi perché, a differenza di una destra gretta e presuntuosa, ha avuto l’umiltà di ascoltare le richieste dei cittadini e di cedere nuovamente loro sovranità, a cominciare da quella grande festa della democrazia e della partecipazione civile che sono state le Primarie.
Insomma, consentendo ai cittadini di dire la propria e ammazzando di fatto il “Porcellum”, il centrosinistra ha dimostrato di aver recepito e fatto proprio il dibattito che era da tempo in corso nel Paese. Un dibattito così ampio da riguardare tutti i temi di cui dovrà occuparsi il prossimo governo: dall’acqua pubblica alla scuola, dal nucleare alle energie rinnovabili, dai diritti civili ai diritti e alle tutele sindacali dei lavoratori, fino alla dignità delle donne, al contrasto al femminicidio e alla violenza domestica e alla rinascita di quell’idea di comunità solidale che per troppi anni è stata ignorata e considerata oramai stantia e da accantonare.
Personalmente, in questi cinque anni, ho partecipato e raccontato, su queste colonne e non solo, molti di quei movimenti, di quelle piazze e di quegli straordinari confronti civici cui ho avuto la fortuna di assistere; e devo dire che l’aspetto più positivo che ho avuto modo di riscontrare, in questa stagione di disaffezione e disincanto, è stata proprio la volontà di molti di noi di dire la propria, di dedicarsi attivamente alla politica, di entrare a far parte di un partito, di un movimento o di un associazione e tornare ad essere cittadini dopo il diluvio storico della solitudine e del disimpegno.
Per questo, è più che mai auspicabile la vittoria della coalizione “Italia Bene Comune”: perché fin dal titolo incarna la volontà di riappropriarsi di ciò che ci è stato sottratto e di guardare avanti, di dire addio agli eccessi di semplificazione che non hanno semplificato nulla sul piano burocratico e amministrativo ma, in compenso, ci hanno regalato la peggiore classe dirigente di sempre e di riscoprire i “pensieri lunghi” di Enrico Berlinguer che già trent’anni fa ci aveva messo in guardia dai rischi cui stavamo andando incontro, sollevando quella “questione morale” che si è rivelata una nemesi storica per tutti coloro che l’hanno colpevolmente sottovalutata o contrastata.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.