80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Imprenditori suicidi” – di Samanta Di Persio

0 0

Chiusura di imprese, suicidi, manifestazioni in piazza, occupazione delle fabbriche sono gli avvenimenti che hanno caratterizzato il 2012. L’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, con l’avallo dell’allora Ministro dell’economia, fin quando è stato in carica, ha accuratamente omesso i segnali della crisi economica. La stampa asservita al potere non doveva dare notizie allarmanti, altrimenti gli italiani non avrebbero più speso. Invece le imprese soffrono dal 2008, dalla bolla speculativa americana, lo sanno bene coloro che lavoravano con il mercato Usa. Gli imprenditori aprivano, come tutte le mattine le loro imprese, ma qualcosa era cambiato: il telefono non squillava, nessuno richiedeva  merce e sono stati costretti a licenziare, a chiudere, a fallire, a togliersi la vita. Dall’inizio dell’anno i suicidi sono più di settanta, fra marzo ed aprile c’è stato l’apice ed i media hanno iniziato a parlare dei gesti estremi compiuti dagli italiani in preda alla disperazione. Monti è intervenuto con una serie di rassicurazioni sulla nostra uscita dalla crisi, ha sottolineato che i suicidi ci sono sempre stati e l’Italia  è lontana dai numeri della Grecia. La paura più grande è il pericolo di emulazioni, quindi da giugno non si è parlato più di gesti estremi. I tecnici sono stati impegnati per la realizzazione della spendig review: taglio di spese pubbliche per garantire rigore ed equità. Le promesse, però, non vengono rispettate: la Chiesa continua a mantenere privilegi, così come i concessionari di beni pubblici, non c’è traccia di riforme che possano far ripartire il Paese.

Dal 2009 sono nate associazioni di cittadini, imprenditori che chiedono: pagamenti certi, accesso al credito, defiscalizzazione. Nessun provvedimento varato finora va in questa direzione. Dalle testimonianze emerge un quadro sconcertante, in alcuni casi le aziende sono andate in sofferenza a causa di calamità naturali, accertamenti dell’Agenzia delle Entrate, mancati finanziamenti delle banche o peggio sottoscrizione di contratti derivati. Come se ne esce? Alcuni economisti, italiani e non, convinti del fallimento della moneta unica europea, auspicano l’uscita dall’Euro e propongono una serie di soluzioni per far ripartire il Paese. Attualmente i governanti sembrano sordi, ma c’è un popolo deluso da loro, affamato, imbufalito, stremato costretto a compiere illeciti: mette in vendita i propri organi, vende a nero perché altrimenti non potrebbe sopravvivere. Molti dei testimoni vedono come unica soluzione una rivoluzione dal basso.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.