80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ilaria non chiede aiuto ma giustizia allo Stato

0 0

Leggo l’intervista di Ilaria Cucchi al quotidiano La Repubblica e ancora  mi stupisco e imparo. “Sono stanca, ma vado avanti, lo faccio per Stefano”. “Un piccolo passo avanti verso la giustizia”. “ Ho fiducia nei giudici”. Queste frasi hanno il potere di svegliare dall’assuefazione informativa noi tutti che leggiamo e scriviamo, perché è molto rapido, quasi non lo si avverte, il passaggio dalla condivisione all’archiviazione, nel senso che “quel che si poteva fare è stato fatto, pensiamo ad altro”. Rientrare nella normalità non è possibile, questo ci vuole dire Ilaria, non chiede aiuto ma giustizia allo Stato.  Nella prossima udienza saranno discusse le analisi e le conclusioni dell’ultima perizia ordinata dal tribunale. La discussione sarà infuocata come in tutti le fasi dibattimentali che vedono di fronte i pareri non le verità, perché spesso opposte, dei medici. Occorre però sottolineare come nella lunga corsa ad ostacoli verso l’accertamento di fatti e contro l’occultamento delle responsabilità, siano stati compiuti significativi passi avanti. Finalmente è stato accertato, a dispetto di quanto formulato nell’inchiesta e nelle fasi iniziali del processo, che Stefano Cucchi non si è spento da solo all’ospedale Pertini di Roma, che le fratture alle vertebre e all’osso sacro non erano precedenti al suo arresto, che  sono riconducibili invece ai giorni della sua consegna e della sua degenza. “Gli agenti” di quelle fratture, violente o incidentali che siano,  vanno ricercati in quei luoghi, siano essi persone fisiche o scale di cemento. Ancora: Stefano è morto di fame e di sete,  conclude con certezza la perizia. E’ un’accusa durissima che non assolve nessuno, anzi aggrava la posizione di tutti quanti lo ebbero in custodia. Perché, se medici o infermieri non capirono il suo stato di totale abbandono e non lo curarono,  nessuno ci ha ancora chiarito quali fossero le condizioni di salute di Stefano quando fu ricoverato e del resto, se stava bene,come si è detto, perché ricoverarlo?

Per questo Ilaria crede ancora nella giustizia e aiuta un po’ tutti noi a crederci, e di questo  dobbiamo ringraziarla. Il suo percorso doloroso e instancabile deve essere anche il nostro, ma la fatica vera, quella che ti rende insopportabile la normalità, è sola sua. Perciò non stanchiamoci di scrivere e di leggere della storia di Stefano Cucchi, morto perché affidato alle mani  dello Stato.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.