80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ascoltare Marco Pannella… se qualcuno conoscesse davvero la disperazione delle galere!

0 0

Riceviamo e di seguito pubblichiamo da parte della redazione di Ristretti orizzonti

Non servono gli appelli a Marco Pannella a cessare lo sciopero della fame e della sete. Anche noi di Ristretti Orizzonti ci associamo a quanto ha detto oggi Emma Bonino: “Gli appelli non servono a nulla. E non è di questo che lui vuole che noi parliamo. La sete di Marco è sete di giustizia e sete di legalità”.

BISOGNA ascoltare Marco Pannella: se qualcuno conoscesse davvero la disperazione delle galere e avesse il coraggio di ascoltare chi da anni si batte per riportare a condizioni di legalità il sistema penitenziario italiano, forse finalmente  non si parlerebbe sempre di “emergenza carceri”, ma si affronterebbero i temi della giustizia e dell’esecuzione della pena come temi forti, importanti, strategici per tutto il Paese.

BISOGNA ripartire dalla Costituzione, per ripensare le pene e limitare l’uso del carcere alle persone che rappresentano un pericolo reale per la società.

BISOGNA ripartire da una corretta informazione rispetto ai temi della giustizia e della pena. Finché il “bisogno di sicurezza” della popolazione viene alimentato per conquistare voti, finché la realtà del sistema penale viene nascosta o peggio falsificata, l’opinione pubblica continuerà a chiedere di lasciare i detenuti a marcire nelle celle.

BISOGNA ripartire da dati certi sull’indulto del 2006, che non ha affatto prodotto i risultati disastrosi di cui hanno parlato i media, anzi, in 6 anni è tornato in carcere poco più del 30% dei detenuti indultati, mentre la percentuale di recidivi tra chi esce a fine pena, senza nessun beneficio, è del 70%. Quindi, invece di dire “chiudeteli in cella e buttate la chiave”, se si vuole davvero vivere in una società più sicura, bisogna tirare fuori le persone e costruire per loro delle opportunità di reinserimento vere.

BISOGNA ripartire da un’amnistia, primo passo, urgente e necessario, per riportare le carceri nel rispetto della Costituzione, un passo “impopolare” perché la maggior parte delle forze politiche ha voluto e vuole che lo sia, orientando in tal senso l’opinione pubblica attraverso un’informazione spesso parziale e distorta.

Non solo i detenuti e gli operatori penitenziari, ma l’intera popolazione ha bisogno di una nuova stagione, di legalità, chiarezza, diritti certi: Marco Pannella va ascoltato perché le carceri le conosce, i problemi della Giustizia li ha al centro della sua azione politica da sempre, e non ha paura di fare scelte poco popolari, ma utili a creare una società più sicura con una giustizia più mite e più giusta.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.