80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Due giorni a Modena per la sicurezza sul lavoro. C’è anche Articolo 21. Martedì la conferenza stampa

0 0

Martedì 9 ottobre 2012 alle 12:30 presso la sala stampa della Camera in via Della Missione n°4, si terrà la conferenza stampa di presentazione della VII° edizione di Ambiente Lavoro Convention,  in programma a Modena Fiere l’11 e 12 ottobre. Un appuntamento annuale per discutere della sicurezza sul lavoro attraverso l’informazione e la formazione. Ed è di questi giorni il dato dell’osservatorio indipendente di Bologna. Dal 1 gennaio al 1 ottobre sono morte sul lavoro 468 persone.
25mila partecipanti, 930 tra convegni, seminari e workshop ospitati in 186 sale: queste le cifre delle passate edizioni di Ambiente Lavoro Convention, il congresso nazionale dei responsabili dell’igiene e sicurezza  sul lavoro.  Il progetto è nato con lo scopo di costruire un percorso continuativo e una periodica opportunità di confronto di chi pone al centro dei propri interessi i temi della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro.

Le cifre svelano una realtà che si protrae dal 1999 ed è stata ideata a completamento del progetto dedicato alla sicurezza negli ambienti di lavoro, articolato in Ambiente Lavoro, che, nata nel 1990, si svolge a Bologna negli anni dispari e fonde le finalità promozionali tipiche di una fiera con la cultura e la formazione, e in Ambiente Lavoro Convention, che ha sede a Modena negli anni pari e riunisce eventi a carattere didattico, congressuale e assembleare. Ambiente Lavoro Convention privilegia l’informazione e la formazione, fondamentali per una corretta ed efficace azione di prevenzione di malattie professionali e infortuni sul lavoro.

Intanto sono stati resi noti i dati dell’Osservatorio Indipendente di Bologna, dal primo gennaio al 1 ottobre sono morti sui luoghi di lavoro 468 lavoratori (tutti documentati). Mentre sono oltre 910 dall’inizio dell’anno se si aggiungono ad essi i deceduti in itinere o sulle strade. L’Osservatorio considera “morti sul lavoro” tutte le persone che perdono la vita mentre svolgono un’attività lavorativa, indipendentemente dalla loro posizione assicurativa e dalla loro età. Molte vittime non hanno nessuna assicurazione e muoiono lavorando in “nero”.

Alla presentazione interverranno Beppe Giulietti, portavoce di Articolo 21 e il direttore Stefano Corradino, oltre che i responsabili del canale del lavoro del sito, Raffaele Siniscalchi e Diego Alhaique. Interverranno inoltre Piero Proni, consigliere delegato Senaf.

E proprio nell’ambito di questa iniziativa alla Fieradi Modena, è in programma venerdì 12 ottobre un incontro promosso da Articolo 21 e Rivista 2087 Edit. Coop dal titolo “Per una cultura della prevenzione del rischio geologico in Italia” durante il quale scienziati, tecnici, amministratori e sindacalisti discuteranno del modo di unire l’informazione con la cultura della prevenzione.

 

 

L’Ufficio Stampa

3285945866

redazione@articolo21.info


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.