80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Crisi del lavoro e nuove prospettive di profitto per la criminalità

0 0

Mercoledì 3 Ottobre, alle ore 14.30, presso la Sala Conferenze del Palazzo di Giustizia di Frosinone, si terrà il convegno “Crisi del lavoro e nuove prospettive di profitto per la criminalità” organizzato da Magistratura Democratica – Sezione Lazio. Il programma dell’evento vedrà una prima parte dedicata agli interventi dei relatori. Seguirà alle ore 17,30 il concerto dell’orchestra giovanile del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, direttore M° Guillaume Boulay.

Partecipanti:

Apriranno i lavori il dott. Giuseppe De Falco, Procuratore della Repubblica di Frosinone e il dott. Tommaso Sebastiano Sciascia, presidente del Tribunale di Frosinone. Prenderanno poi la parola: il dott. Glauco Zaccardi, segretario di Md Lazio; la dott.ssa Anna Canepa, Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Magistrati; Eugenio Soldà, Prefetto di Frosinone; Giuseppe De Matteis,  Questore di Frosinone; Marcello Pigliacelli, Presidente di Unindustria Frosinone; Domenico De Santis, Segretario Provinciale CGIL Frosinone; Ferdinando Secchi, Referente Regionale Libera; Antonio Iafano, Coordinamento Libera Frosinone. Hanno assicurato la loro presenza Nicola Ottaviani, sindaco di Frosinone, il dott. Amedeo Ghionni, Presidente del Tribunale di Cassino; il dott. Mario Mercone, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cassino; Antonio Menga, Comandante Provinciale Carabinieri di Frosinone; Roberto Piccinini, Comandante Provinciale Guardia di Finanza Frosinone; Davide Calabrò, Presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Frosinone.

Obiettivi:

Alla luce della grave crisi occupazionale che colpisce la provincia di Frosinone (9,2% tasso di disoccupazione 2011, Fonte: Istat), negli ultimi mesi al centro di casi di rilevanza nazionale (tra i più noti, la chiusura della Videocon di Anagni e la difficile situazione della Fiat di Cassino) e di fronte alla crescita preoccupante di sequestri di beni alla criminalità organizzata (aumento del 50% nel 2011, Fonte: Cgil Roma e Lazio; 53 beni confiscati, Fonte: ANBSC), il convegno si propone di guardare da più punti di vista alla situazione economica e sociale del territorio. Saranno analizzate le ripercussioni sull’attività giurisdizionale e le difficoltà vissute dalle realtà locali. Durante i lavori, verrà focalizzata l’attenzione anche sull’altra faccia dell’emergenza economica, ovvero il rischio di tenuta per il tessuto sociale del territorio, messo a dura prova dalla penetrazione della criminalità organizzata, in un momento storico-economico che registra un preoccupante “sfaldamento” delle tradizionali fonti lavorative e di reddito.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.