80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

La Consulta chiede le telefonate ai giudici di Palermo

0 0

La Corte Costituzionale chiede ai giudici di Palermo le telefonate del Quirinale. Per i non addetti ai lavori sembra un fatto scontato. Deve decidere sul conflitto di attribuzione e dunque cerca di capire come sono andate le cose. C’è un peró, la Corte non è un giudice come gli altri . Decide della legittimità delle norme e dell’esercizio dei poteri dei vari organi dello Stato. Non é una procura, non è l’ufficio ispettivo del Ministero della giustizia. In particolare, nel conflitto di attribuzione non deve interessarsi del fatto, ma valutare se in base ai principi costituzionali un organo dello Stato (nel caso di specie quello giudiziario) possa o meno, in linea di principio, adottare certi atti. Una circostanza “singolare”, una novità nella storia della Corte, di cui probabilmente nelle prossime settimane vedremo gli effetti.

*tratto da http://www.nicoladangelo.net


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.