80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Carlo Lucarelli racconta “Giornalisti nel mirino”

0 0

Domenica 16 settembre su Raitre – ore 21

La libertà di informazione è un principio fondamentale della
democrazia. Quando viene disatteso attraverso intimidazioni, violenze
o censure, è la libertà stessa delle persone e delle istituzioni a
correre seri pericoli. Cosimo Cristina, che alla fine degli anni ’50,
per primo, scrive di mafia in Sicilia, e Giuseppe Fava con le sue
inchieste sul legame tra imprenditoria, politica e Cosa Nostra, hanno
pagato con la vita la loro scelta di parlare liberamente dei problemi
che affliggevano il territorio siciliano. Anche oggi molti cronisti
del Sud e del Nord d’Italia mostrano lo stesso coraggio non
rinunciando a narrare le realtà più scomode. Un unico filo conduttore
lega le storie di Lirio Abbate, Arnaldo Capezzuto, Antonio Sisca,
Giovanni Tizian, tutti cronisti costretti a vivere sotto scorta: lo
spirito di indipendenza e l’impegno civile nel portare avanti il
proprio lavoro, anche a costo di estremi sacrifici.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.