80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Il Paradiso è una Città

0 0

di Paola Caridi
“La meta del cammino umano non è né un giardino né la campagna, per quanto fertile e attraente, ma la città”, dice il cardinal Martini. Perché “la città ideale, meta del cammino umano, ha in sé il meglio del paradiso originario, il fiume dell’acqua e l’albero della vita: tuttavia è una città, un luogo dove gli uomini vivono in armonia, in un intreccio di relazioni molteplici e costruttive”. Una città in cui “ci vogliono le piazze, le agora in cui la gente si possa ritrovare per capirsi e scambiarsi i doni intellettuali e morali di cui nessuno e privo”[1].

Lo dico e lo penso sempre. Le mie chiavi per entrare a Gerusalemme, nel 2003, sono stati due libri molto diversi l’uno dall’altro. Storia d’amore e di tenebra di Amos Oz, e Verso Gerusalemme del cardinale Carlo Maria Martini. Il primo mi ha fatto capire non solo e non soprattutto la tensione dell’ebraismo verso Gerusalemme. Mi ha fatto comprendere il rovello della parte laica dell’ebraismo e poi della società israeliana verso una città centrale nel pensiero, nella fede, nella costruzione (culturale e politica) di sé. Le riflessioni del cardinal Martini, al contrario, mi hanno fatto capire quanto Gerusalemme fosse l’archetipo per una fede che da Gerusalemme è fuggita per fare delle relazioni tra gli uomini e delle contaminazioni il centro della propria riflessione.

Gerusalemme è il paradiso perché è la città. Perché non è il giardino, non è l’Eden, bensì il luogo della contaminazione e dell’incontro. Con la città – Gerusalemme o Milano non importa – ci si sporca le mani, si inquinano (per fortuna) le proprie certezze, ci si contamina, ci si attacca i virus. Non ha – per fortuna –  la bellezza perfetta o perfettibile di un giardino.

Nel giorno del giusto, meritatissimo omaggio a un cardinale così amato, tanto da rappresentare il meglio della diocesi ambrosiana, vorrei ricordarlo come il cardinale della città. Delle città. Amava Milano e amava Gerusalemme, dov’era stato per anni. Amava le città perché ne amava le persone. Lui biblista, lui fine intellettuale, aveva sentito a un certo punto – molti anni fa – il limite di essere un pensatore, e aveva chiesto ai suoi amici che assistevano i più deboli nella società di poter curare qualcuno. Perché solo la vicinanza alle persone rende un uomo o una donna veramente completi.  Lo fece, e fu quello che è stato.

Fonte: http://invisiblearabs.com

www.perlapace.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.