80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Scuola estiva di Politiche di genere

0 0

3-7 settembre 2012

presso Centro Studi Ecumene – Velletri

Scuola estiva di Politiche di genere

LAVORO VIOLENZE GENERI GENERAZIONI

Femminilizzazione dello spazio pubblico, crisi, diritti, nuove identità,
produzione-riproduzione, lavoro di cura, lavoro sessuale, lavoro delle
operatrici antiviolenza, nuovo welfare e autodetermiminazione

Una riflessione sulla violenza di genere a partire dalla questione del
lavoro. E’ questo il tema della seconda edizione della scuola estiva di
Politiche di genere di Be Free- cooperativa sociale contro la tratta,
violenza discriminazioni- che avrà luogo a *Velletri,* presso il centro
Ecumene,  dal *3 al 7 settembre*.  Che legame intercorre tra identità di
genere e lavoro? Nell’organizzazione del lavoro  hanno agito meccanismi di
sfruttamento  che hanno escluso le donne dallo spazio pubblico e
marginalizzato nei settori dequalificati del mercato.  Oggi che il lavoro
lo indaghiamo lungo le coordinate della femminilizzazione della spazio
pubblico, della globalizzazione e   della crisi ne vogliamo analizzare le
sue trasformazioni, le nuove e inedite forme  di potere che  normano e
strumentalizzano i corpi messi al servizio del sistema produttivo. Ma il
lavoro lo vogliamo guardare anche da un’altra prospettiva: il suo essere
spazio di relazione sociale, di libertà, di autodeterminazione. Questo il
senso di alcuni laboratori e dei dibattiti su “Lavoro sessuale, scelte,
diritti, autodeterminazione” e sul “ruolo professionale dell’ operatrice
anti-violenza”. La giornata finale sarà caratterizzata da una tavola
rotonda in cui saranno potragonisti movimenti e collettivi che, a partire
dalle proprie esperienze politiche e di lotta, proveranno a  riflettere sul
significato che assume oggi il lavoro nelle vite della “generazione
precaria”  e ad elaborare nuove forme di welfare che riscrivano un nuovo
immaginario sociale in cui le esistenze di tutte e tutti non siano
subordinate al lavoro. Patrocinata dalla Scuola del sociale della Provincia
di Roma, La scuola prevede giornate di  seminari dibattiti, workshops con
la partecipazione di studiosi di fama internazionale, politici, militanti,
operatori sociali. I momenti di approfondimento teorico, saranno
accompagnati da laboratori tenuti da artiste e attrici teatrali finalizzati
ad approfondire, dal punto di vista narrativo, i problemi e le possibilità
del lavoro. Tutte le sere vedranno alternarsi concerti, spettacoli teatrali
e presentazioni di libri.

*ISCRIZIONI-Si devono fare attraverso il sito della provincia di Roma

http://www.provincia.roma.it/percorsitematici/formazione/progetti/4490


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.