80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Siria: raid armato contro la tv di Stato di Damasco

0 0
La Siria è in stato di guerra. A dirlo il presidente Bashar al-Assad, da oltre un anno impegnato a salvare dalla guerra civile il suo governo. Non è mancata la risposta immediata delle forze di opposizione: uomini armati hanno compiuto un raid nella sede della tv di Stato siriana uccidendo almeno tre impiegati. Intanto, la Turchia si muove: truppe dell’esercito stazionano al confine con la Siria. (Pubblichiamo l’articolo di Emma Mancini tratto dal sito www.globalist.it )

di Emma Mancini

Assad: “In stato di guerra”. Ieri il presidente Bashar Al Assad ha parlato chiaro: “La Siria è in stato di guerra. Tutte le nostre politiche e i nostri sforzi devono essere volti ad assicurarci la vittoria”. Il messaggio diretto al suo governo ancora più cristallino: spezzare le gambe alle opposizioni anti-regime, ormai giunte al loro 16esimo mese di rivolta interna.

Insomma, Bashar sembra non voler cedere di un passo, mentre il sangue continua a scorrere per le strade delle principali città siriane, la capitale in primis. Un’ostinazione che gli Stati Uniti giudicano “disperata”: “Chiaramente, Bashar Al-Assad sta lentamente perdendo la presa del suo Paese – ha risposto a caldo Jay Carney, portavoce della Casa Bianca – Vorrei sottolineare che le recenti defezioni di alti membri dell’esercito siriano, scappati in Turchia e Giordania, sono un’altra prova della perdita di controllo da parte del regime”.

Da parte sua la Russia insiste sulla necessità di coinvolgere l’Iran, stretto alleato della Siria di Bashar e l’unico potere – secondo Mosca – a poter davvero influenzare il regime e condurre ad una soluzione diplomatica di quella che ormai appare come una vera e propria guerra civile.

Raid armato alla tv di Stato. Questa mattina, la tv di Stato siriana, Ikhbariya, è stata presa d’assalto da un commando armato. Gli attentatori hanno posto esplosivi nel quartiere generale dell’emittente, a Drousha, circa venti chilometri da Damasco. Le esplosioni hanno distrutto gli studi e gli uffici e hanno ucciso almeno tre impiegati. L’emittente nazionale non ha comunque interrotto le trasmissioni.

Un attacco che arriva a poche ore dalla dichiarazione del presidente Bashar Al Assad, forse una reazione alla promessa del regime a reagire con tutti i mezzi possibili alla crisi interna. E a due giorni dalle nuove sanzioni imposte dall’Unione Europea al regime siriano e che hanno colpito anche la tv di Stato.

Turchia-Siria: Erdogan invia le truppe al confine. Reazione immediata anche quella di Ankara, dove il primo ministro Recep Tayyip Erdogan ordina il dispiegamento delle truppe al confine con la Siria: secondo fonti giornalistiche si tratterebbe di 15 tank corazzati e numerosi veicoli militari.

A gettare ulteriore benzina sul fuoco di rapporti ormai logori tra Ankara e Damasco, è stato lo scorso venerdì l’abbattimento da parte della difesa aerea siriana di un caccia Phantom F4 turco. Oggi Erdogan ammette: il caccia volava nello spazio aereo siriano, ma solo per breve tempo e soltanto per un azione di addestramento.

“La Turchia eserciterà i propri diritti – ha detto Erdogan, definendo quello siriano un atto ostile – e prenderà le misure necessarie”. Ovvero, come spiegato dal premier, la Turchia è pronta a rispondere militarmente a qualsiasi tipo di minaccia. Erdogan ha dato istruzioni all’esercito turco perché consideri ogni unità militare siriana come minaccia bellica: “Le regole di ingaggio sono cambiate. Tutte le unità militari siriane che si avvicineranno al confine con la Turchia, rappresentando un pericolo per la sicurezza, saranno considerare target militare”.

Nato: “inaccettabile” l’abbattimento del caccia turco. Subito dopo l’abbattimento del caccia, Ankara aveva chiesto un meeting d’emergenza della Nato, chiamata a rispondere a seguito di un’aggressione ad uno degli Stati membri.

Nell’incontro di ieri a Bruxelles, il segretario generale dell’Alleanza Atlantica, Anders Fogh Rasmussen, ha espresso a nome della Nato “solidarietà e sostegno alla Turchia. Consideriamo quest’atto inaccettabile e lo condanniamo con forza. È un altro esempio della mancanza di rispetto che le autorità siriane hanno per la pace, la sicurezza e la legge internazionali e per la vita umana”. Una dichiarazione che si ferma però a parole di solidarietà: la Nato non sta pensando ad un suo coinvolgimento in un eventuale attacco armato contro la Siria di Bashar.

http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=26723&typeb=0&Le-truppe-turche-al-confine-con-la-Siria


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.