80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Sarà beato Don Puglisi, prete ucciso dalla mafia. Don Ciotti: la sua vita modello di santità cristiana

0 0

Assassinato dalla mafia il 15 settembre ’93, don Pino Puglisi, il parroco che dalla frontiera del quartiere palermitano Brancaccio predicava e agiva contro lo strapotere delle cosche, fu ucciso ‘in odium fidei’ (in odio alla fede) recita la formula vaticana, perche’ la mafia temeva che i precetti evangelici del prete portassero alla ribellione delle coscienze e travolgessero il potere criminale costruito con il sangue e la violenza. Quel piccolo grande uomo di 56 anni, caduto per i colpi di un killer, sara’ beato: Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il decreto sul martirio di don Puglisi e la formula e’ proprio quella: ‘In odium fidei’.
“La vita di Padre Puglisi, il suo impegno sacerdotale, la sua voglia di strappare i ragazzi dalla strada, la sua passione educativa, il suo coraggio sociale fino ad esporsi anche contro il potere mafioso diventano oggi per la chiesa un modello di santita’ cristiana, ma per molti altri erano gia’ un esempio di coraggioso impegno civile”. Lo dice il presidente di Libera, Don Luigi Ciotti.
“La beatificazione di Padre Puglisi – aggiunge Don Ciotti -rilancia il grido di Giovanni Paolo II nella Valle dei Templi – ‘convertitevi’ – e quello di Benedetto XVI nella piazza Politeama di Palermo: ‘la mafia strada di morte'”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.