80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Editoria: Siddi, “La stampa minore è garanzia del pluralismo nel Paese”

0 0

“La stampa minore è  garanzia del pluralismo nel Paese, soprattutto nei territori. Nelle provincie italiane, senza i giornali nati intorno a cooperative e gruppi d’idee ci sarebbero soltanto giornali di potentati; giornali – diciamo così – “monoculturali”. E’ il commento di Franco Siddi, segretario generale Fnsi sul testo di riforma dell’editoria.

Franco Siddi, la cornice della nuova regolamentazione del sistema dell’editoria cosiddetta “debole” sembra di buona fattura. Il problema è ora cosa ci si mette dentro.
“Buone regole  – abbiamo detto noi dell’Fnsi – hanno un senso se non sono scritte sulle lapidi. Vogliamo tutti che i giornali che hanno contributi pubblici non muoiano; le regole sono ottime, ma perché i giornali non muoiano occorre metterci dei fondi. Per il 2012, l’anno in corso, i fondi sono pari alla metà di quelli dell’anno precedente. In queste condizioni le buone regole non produrrebbero un bel niente. La conclusione non può essere che buone regole e giornali veri, che privilegino l’occupazione con tetti ben precisi; giornali che si vendono e che viene certificato siano distribuiti ai lettori. Tuto questo, però, deve servire per incrementare e portare alla giusta misura lo stanziamento dei contributi, altrimenti si è fatto un buco nell’acqua”.

Vogliamo ricordare che questa non è un’istanza corporativa che riguarda il mondo dei giornalisti e qualche centinaio di nostri colleghi, ma piuttosto regole e  valori rilevanti. Perché l’editoria debole, anche se debole, è comunque rilevante nel panorama nazionale.
Mi pare che questo aspetto vada proprio segnalato: si è creata un’idea diffusa che ci fosse solo malcostume, e che finanziare la stampa significasse appunto finanziare chissà cosa di obliquo. La stampa minore è  invece  garanzia del pluralismo nel Paese, ma soprattutto nei territori. Nelle provincie italiane, senza i giornali nati intorno a cooperative e gruppi d’idee ci sarebbero soltanto giornali di potentati; giornali – diciamo così – “monoculturali”. Non mi pare che questo rappresenti  bene i valori della democrazia, della libertà, della civiltà di un paese. Finanziare questa stampa e sostenerla significa fare uno sforzo per la democrazia e la libertà, per la completezza dell’informazione, per il confronto delle notizie e delle idee”.

(a cura di Alberto Baldazzi – Osservatorio Tg)


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.