BASTA VIOLENZA SULLE DONNE - 25 NOVEMBRE TUTTI I GIORNI

Eurocrati ed indignati sono due facce della stessa medaglia

0 0

di Stefano Fait

Ripropongo le riflessioni di un analista che la  pensa come me in merito all’Unione Europea, all’europeismo ed alle gravissime  carenze del movimento degli indignati.

Kenan Malik, “La politica senza democrazia,  la democrazia senza politica”, Bergens Tidende, 9 novembre 2011

“È sorprendente, e non poco preoccupante, quanto  velocemente l’affermazione che “tutti i politici sono inutili” si è trasformata  nella pretesa che “i politici siano sostituiti da tecnocrati che sanno quel che  fanno”, una richiesta che sentiamo sempre più frequentemente in risposta alla  crisi della zona euro.

Dallo sconvolgimento nella zona euro al  movimento “Occupy”, ci sono due crisi che plasmano il dibattito politico  contemporaneo. La prima è, ovviamente, la crisi economica. La seconda crisi,  forse più insidiosa, è quella che sta avviluppando la democrazia. È insidiosa  perché il problema non è l’imposizione della tirannia o la formale rimozione del  diritto di voto. Piuttosto, il rapporto tra cambiamento politico e processo  democratico è diventato così teso che il significato stesso della democrazia e  della politica ne è uscito distorto. La facilità con cui le persone  stanno chiedendo la sostituzione dei politici con i tecnocrati come la maniera  migliore di affrontare l’instabilità europea ne è un indicatore molto  chiaro.

[…].

Il dibattito sull’UE è un po’ come sarebbe stato  il referendum greco che non è mai stato fatto: una scelta fra due alternative  sgradevoli. Da un lato, vi è l’euroscetticismo di destra, l’ostilità al  progetto europeo alimentata dal nazionalismo e la xenofobia…e dall’altro lato,  c’è l’europeismo liberale, attraverso il quale si esprime, troppo spesso, il  disprezzo per l’elettorato, una visione ambigua del processo democratico e  l’insistenza sul punto che il futuro dell’Unione Europea non dovrebbe essere  modellato mediante una procedura aperta, un pubblico dibattito, ma mediante  trattative burocratiche. Ciò che manca in questo dibattito è lo spazio per un  eurofilo democratico, per chi vuole sì abbattere le barriere nazionali, ma  attraverso il sostegno popolare e l’estensione delle istituzioni democratiche,  non la loro castrazione.

L’Unione europea oggi rappresenta il trionfo  della politica democratica più manageriale. E in questo, è un progetto adatto a  questi nostri tempi. La scomparsa, negli ultimi due decenni, delle divisioni  ideologiche che hanno caratterizzato la politica negli ultimi duecento anni, ha  fatto sì che la sfera politica si restringesse; così la politica è diventata  sempre meno una questione di visioni antagonistiche della società e sempre più  un dibattito su come gestire al meglio il sistema politico esistente.

Le persone hanno avvertito questo cambiamento  nella forma di una crisi della rappresentanza politica, un crescente senso che  la propria voce non trovava spazio e che le istituzioni politiche sono remote e  corrotte. Il senso di essere stati politicamente abbandonati è stato più acuto  all’interno della classe operaia tradizionale, i cui sentimenti di isolamento  politico sono aumentati man mano che i partiti socialdemocratici hanno reciso i  legami con i collegi elettorali della classe operaia. Questo senso di  alienazione è stata una delle ragioni del successo dei movimenti reazionari e  populisti in tutta Europa.

La recessione economica e l’imposizione di  politiche di austerità hanno introdotto, però, sezioni molto più ampie della  popolazione a questo sentimento di alienazione e di abbandono da parte delle  istituzioni politiche.

Il movimento “occupy”, che nel  giro di pochi mesi si è diffusa in un fenomeno globale, è un esempio lampante,  guidato da un profondo senso di rabbia, sia di fronte all’ingiustizia del  sistema finanziario, sia davanti al fallimento della politica nell’affrontare  tale iniquità. Una delle caratteristiche del movimento è la mancanza di  strutture formali, organizzazione, dirigenti o richieste. I suoi  sostenitori celebrano questa mancanza come la grande forza del movimento, il suo  rifiuto della politica tradizionale, la creazione di una nuova forma di  democrazia. In realtà è la sua più grande debolezza. Una politica amorfa non è  un’alternativa alla crisi della rappresentanza politica, ne è invece la  conseguenza.

Senza la rabbia non ci può essere cambiamento  politico. La rabbia per come è strutturata la società è necessariamente alla  radice di tutte le richieste su come dovrebbe essere la società. La rabbia,  però, può assumere molte forme politiche, reazionarie come anche progressiste.  Il pericolo di un movimento che mobilita la rabbia popolare in assenza di  coerenti scelte politiche e richieste è che la rabbia e il disincanto non sono  incanalate in soluzioni progressiste. L’obiettivo del movimento Occupy è quello  di creare una grande tenda, per rappresentare il 99%, in nome della democrazia.  Ma la democrazia non richiede una grande tenda della politica, bensì,  semmai, l’esatto contrario. Richiede la definizione di linee politiche,  i conflitti politici, la realizzazione di scelte politiche. E la capacità di  fare tutto ciò che definisce una democrazia, e la distingue dai sistemi  non-democratici. Perché la democrazia funzioni, la politica, paradossalmente,  non deve essere inclusiva.

La crisi della zona euro e il movimento  Occupy rivelano i due lati dell’incapacità del nostro tempo di cogliere il  significato della democrazia. In un caso, il cambiamento politico è ridotto a  manipolazioni tecnocratiche, nell’altro la democrazia è equiparata alla mancanza  di una struttura politica. Questa separazione della politica dalla democrazia ci  deve preoccupare quanto la crisi economica”.

http://www.informarexresistere.fr/2012/04/02/eurocrati-ed-indignati-sono-due-facce-della-stessa-medaglia/#ixzz1r7J1w2Xm


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21