80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

1350 detenuti palestinesi in sciopero della fame

0 0

Secondo funzionari israeliani il numero dei prigionieri palestinesi in sciopero della fame, per migliorare le loro condizioni di detenzione, è salito a 1350. Sevan Wiseman, portavoce del servizio penitenziario israeliano, ha detto alla stampa tedesca (D.B.A) che un gruppo di 150 prigionieri si è aggiunto ai 1200 già in sciopero dalla scorsa settimana.
Tutto questo accade in seguito all’azione di Khader Adnan, accusato di appartenere al «Jihad islamico» nella West Bank e detenuto senza convalida dell’arresto da parte di un magistrato, che scioperò 66 giorni , il più lungo sciopero del genere organizzato da un palestinese, e riuscì a costringere Israele a liberarlo tre settimane prima della fine del periodo di detenzione amministrativa.
Il tribunale militare israeliano ha respinto ieri una richiesta di scarcerazione a favore di due prigionieri , Bilal Diab, 27 anni, e Taher Hlahle (34 anni) che stanno svolgendo lo sciopero fame dalla fine di febbraio. Tutti e due apparterrebbero al movimento “Jihad Islamico” e sono entrambi in detenzione amministrativa, cioè senza convalida dell’autorità inquirente. Anat Litvin, direttrice del reparto dei prigionieri e dei detenuti dell’organizzazione «Medici per i diritti dei detenuti in Israele» ritiene che la loro condizione sanitaria si è fortemente deteriorata, nonostante la somministrazione di farmaci e comincerebbero a perdere i capelli dopo 56 giorni di sciopero


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.