80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Attentati Parigi: Sabrina Alfonsi: “un’ora di lotta alla paura”

0 0

Cantano la Marsigliese i ragazzi affacciati su Piazza del Popolo, rompendo il silenzio. Devono cantare. Sulla bandiera della Francia che scende dalla balconata hanno scritto: Roma sei con noi? Sono tutti francesi e hanno tra i 15 e i 17 anni. Uno di loro non canta, l’inno del suo paese d’origine lo urla. Dopo aver portato fiori e pensieri in Piazza Farnese, i cittadini romani, francesi, cristiani, musulmani stringono ora un cero nella mano, stretti a loro volta intorno a Parigi, alle 128 vittime del terrorismo. «Siamo tutti Parigi», «No alla violenza e alla paura», «Siamo tutti francesi», la Torre Eiffel in un cerchio disegnata da Bansky è il nuovo simbolo della pace: innalza questi e altri striscioni la folla di Piazza del Popolo.
È stata organizzata in poche ore la manifestazione in solidarietà con la città colpita ancora una volta dal terrorismo. Si sono mossi i Presidenti dei Municipi romani, tra gli appelli alla responsabilità fatti questa mattina dalla Questura di Roma e l’assenza di un Sindaco nella Capitale.
Oltre al segretario generale del Centro islamico, Abdellah Redouane, c’erano Riccardo Pacifici della comunità ebraica di Roma, i politici Nicola Zingaretti, Gianni Cuperlo, Stefano Fassina, Roberto Giachetti, l’ex sindaco Ignazio Marino, i sindacati Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio e tante associazioni.
Una manifestazione silenziosa, i cui partecipanti però non potevano fare a meno di chiedersi adesso cosa accadrà.
Cosa succederà in Francia? E durante il Giubileo a Roma? Articolo21 lo ha chiesto alla Presidente del I° Municipio, Sabrina Alfonsi (Pd): “Abbiamo deciso di indire questa manifestazione perché ci è sembrato giusto che fosse prima di tutto l’Istituzione a dimostrare la solidarietà ai parenti delle vittime, al popolo francese. Che fosse Roma insieme a tutta quanta l’Europa a dare una risposta a questi attacchi terroristici. Roma è vulnerabile per la mancanza del Sindaco ma i Presidenti hanno convocato la manifestazione e sono stati qui presenti con le loro fasce anche per dimostrare che nella Capitale un’Istituzione e una politica ci sono; è chiaro che il grosso lo fanno le Forze dell’ordine e l’Intelligence ma non si può rispondere solamente in questo modo o con manifestazioni individuali: metterò anche io questa sera una candela alla finestra ma non si può rimanere dentro casa. Dobbiamo dimostrare che le nostre piazze sono sicure e bisogna scendere in piazza. Tutti quanti insieme. Abbiamo lanciato un appello alla città: un’ora di manifestazione, un’ora di lotta alla paura. L’evento giubilare non ci spaventa. La strategia del terrore è proprio quella di intimorire, è questo che vuole l’Isis: intimorirci per andare dove vogliono loro. Ma Roma è una città da sempre fondata sull’integrazione e sul dialogo interreligioso. Oggi abbiamo dimostrato che non ci fermiamo”.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.