80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Parigi: uccidere chi capita, per terrorizzare gli altri

0 0

Una guerra batteriologica per spargere il virus del panico a bassa intensità, quello usurante che cambia le abitudini. Che crea nuove paure e nuova voglia di contro-rappresaglie etniche e religiose; che mina la lucidità collettiva fino a far ritenere inadeguata la democrazia al rischio e a far ingrossare il consenso istintivo a favore della destra, che offre elisir di xenofobia protettiva.

Le prime rivendicazione collegano questa strage ai raid dell’aviazione francese sui campi di guerra dell’isis. Ma è una lettura troppo circoscritta per comprendere la complessità di un conflitto meta-locale, che da anni si alimenta nella falda profonda della questione israelo-palestinese.
E’ li che nasce la teorizzazione dell’abuso di potere. Dove si afferma la cultura del togliere la terra ai più deboli con gli insediamenti dei più forti, in spregio ad ogni frontiera, ad ogni principio di diritto. Una violazione normalizzata e ostentata, che nel tempo diviene paradigma di scontro tra civiltà e religioni. Su questa frustrazione locale, l’isis ha costruito un conflitto globale, usando la religione come anfetamina identitaria, che deforma ed esalta.
E’ quella la ferita che dobbiamo risanare, se vogliamo evitare altri contagi come in Tunisia, Egitto, Libano, cancrene in Libia e Somalia, esodi in Siria. Fino alle rappresaglie in Europa. Ma ci vuole un’Europa politica, unita e lungimirante. Che senta la responsabilità internazionale della propria cultura democratica, da propagare  non con missioni aeree, ma diplomatiche. Altrimenti, siamo destinati all’abbrutimento fobico e alla chiusura aggressiva.
Non ci hanno unito i valori comuni. Forse ci unirà la paura di perderli.

Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.