80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Pietro Ingrao, la solitudine della sinistra

0 0

Ora che non c’è più, dopo cent’anni di magnifica esistenza, molti si accorgeranno di chi sia stato e di quanto ci manchi Pietro Ingrao. Perché Ingrao era molto più di un uomo politico: poeta, giornalista, protagonista della Resistenza, voce critica e dubbiosa, anima e punto di riferimento per diverse generazioni, racchiudeva in se il senso stesso del nostro agire comune, la bellezza del nostro cammino condiviso, l’intensità, la forza e la dolcezza di un pensiero indomito e coraggioso, capace di restare “nel gorgo” ma, al tempo stesso, di resistere, orgoglioso e senza cedimenti, ai modelli sbagliati oggi tanto in voga.
Ingrao e la sua lucidità d’analisi, Ingrao e la sua forza d’animo, Ingrao e la sua saggezza, Ingrao e la tenacia di remare sempre contro corrente, in direzione ostinata e contraria, senza mai scadere nel populismo, nel minoritarismo fine a se stesso, nel settarismo, senza mai cedere alla tentazione di anteporre le proprie ambizioni personali al bene comune e agli interessi della collettività, senza mai fermarsi nella sua incessante ricerca di un orizzonte diverso e altro rispetto a quello dominante considerato da molti ineluttabile.
Ingrao: l’onestà, la limpidezza, la lungimiranza, la bellezza di un pacifismo autentico e di una costante lotta in difesa degli ultimi e dei deboli, dei loro diritti, dei principi costituzionali e di tutti quei valori che la sinistra è andata via via trascurando, fino a calpestarli, a rinnegarli, fino a smarrire se stessa e la propria anima.
L’anima, già: se Ingrao avesse voluto far carriera, con l’intelligenza e il livello culturale che aveva, gli sarebbe bastato, talvolta, accantonare i suoi ideali ma non gli è mai passato neanche lontanamente per la testa, per il semplice motivo che l’incoerenza non apparteneva al suo vocabolario né a quello di coloro che scelsero di seguirlo, sacrificando se stessi e rimettendoci, spesso, in termini di prospettive di carriera.
Ingrao e la politica come dovrebbe essere, Ingrao e la musica, Ingrao e il cinema, Ingrao e la meraviglia, lo stupore, la capacità di rimanere ammirato, quasi incantato, dalla bellezza del mondo anche a tardissima età, dopo aver conosciuto dolori e tragedie, guerre e ideologie assassine, dopo aver assistito alla danza di tanti voltagabbana ed essersi visto crollare in testa i sogni e gli ideali di una vita.
Ingrao e la raffinatezza di uno sguardo lontano, Ingrao e le speranze sempre vive, Ingrao e la passione civile che andava rafforzandosi col passare degli anni, Ingrao e le frontiere della modernità che non gli facevano paura, Ingrao e l’eclettismo, vero motore di una vita lunga, intensa e degna di essere ricordata nella sua straordinaria seminagione di insegnamenti e buona politica.
Ingrao e la curiosità: sinonimi l’uno dell’altra, in un profondo scrutare le ragioni misteriose dell’uomo e la ragione dei percorsi della storia.
Ingrao e la solitudine: la sua e la nostra, quando tutto diventa oscuro, il cammino si restringe, il conformismo prevale e le false certezze finiscono con l’avere la meglio sulla fatica del dubbio e della ricerca complicata di sentieri nascosti ed impervi.
Ingrao: un simbolo che abbiamo amato e al quale saremo sempre riconoscenti, per quello che ha rappresentato e per quello che rappresenterà anche in futuro, mentre tutto ciò in cui credeva si va lentamente spegnendo e non ci resta che un’immensa nostalgia, con gli occhi colmi di lacrime.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.