80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Rai: tutto quindi in mano all’esecutivo, cioè nelle mani di Renzi?

0 0

Leggendo le anticipazioni di Repubblica sulla riforma renziana della Rai, mi pare che dalla stessa sia scomparsa ogni Fondazione di Garanzia, tipo Bbc per intenderci. Ci sarebbe un super-amministratore unico nominato dal governo e un CdA riportato a 5 componenti pure nominato dal governo sentiti 30 esperti ecc.ecc. Il controllo del Parlamento verrebbe ampiamente ridotto. Canone tagliato a metà e allegato alla bolletta elettrica (tutto da verificare). Va bene che con la legge Gasparri, esecrata a parole ma mai abrogata, la Rai è del Tesoro, cioè del governo in carica, ma in questo modo diventerebbe una sorta di Eiar anni 30-40, mi pare. O sbaglio? Tutto quindi in mano all’esecutivo, cioè nelle mani di Renzi. Senza alcuno degli organismi di garanzia esistenti in tutte le Tv pubbliche europee, strutturati in modo diverso fra loro ma funzionanti. Ai quali spettano le nomine tecnico-gestionali e il controllo sulle linee editoriali. Con questa “riforma” – dopo tante dichiarazioni di “fedeltà” all’Europa – non ci poniamo fuori dall’Europa delle radiotelevisioni dove il servizio pubblico appare più garantito che da noi?


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.