80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Lavoratori stranieri: l’8,8% del Pil nazionale prodotto da loro. Colpiti dalla crisi più duramente degli italiani

0 0

«È il tesoro degli immigrati: un flusso di 123 miliardi di euro pompato ogni anno nel sistema circolatorio del Paese. Sì, perché oggi a produrre l’8,8% della ricchezza nazionale sono i 2 milioni e 400mila occupati stranieri che lavorano in Italia. Un esercito di piccoli imprenditori, domestici e operai che cresce all’ombra della crisi. A calcolare il Pil degli immigrati è la fondazione Leone Moressa. I ricercatori, dopo aver valutato il rapporto costi-benefici dell’immigrazione (il saldo tra entrate e uscite imputabili agli stranieri è attivo di quasi 4 miliardi di euro), fotografano la ricchezza complessiva creata dai “nuovi italiani”. Nel nostro Paese, infatti, lavorano oltre 2,4 milioni di stranieri (dato aggiornato ai primi 9 mesi del 2014), con un tasso di occupazione pari al 57,1% (rispetto al 41,8 degli italiani). Rappresentano il 10,8% dei lavoratori totali, con una crescita di 367mila unità rispetto allo stesso periodo del 2010. Non sono però impermeabili alla crisi, che ha portato il loro tasso di occupazione a una perdita di 5 punti percentuali in 4 anni. Non solo. Osservando la variazione negli anni della crisi (2007-2013), la situazione degli stranieri è peggiorata più di quella degli italiani: il tasso di occupazione degli immigrati è infatti diminuito di 9 punti, contro i 3,2 punti degli italiani. Il tasso di disoccupazione degli stranieri è invece aumentato di 9 punti, mentre quello degli italiani di 5,6 […]»

A scriverlo è Vladimiro Polchi in un articolo pubblicato oggi su Repubblica del quale consigliamo la lettura: «Immigrati, un “tesoro” da 123 miliardi». Riga dopo riga, vengono sfatati alcuni degli stereotipi economici legati ai migranti: come quello diffuso secondo il quale “ci costano più di quel che producono” oppure “la crisi li colpisce meno rispetto agli italiani”. A distruggere luoghi comuni e leggende metropolitane sono i numeri, i dati.

È questo lo strumento scelto da Fondazione Leone Moressa che domani, giovedì 29 gennaio, presenta il rapporto “Il valore dell’immigrazione“, con l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo di quello che è il reale contributo economico dei migranti in Italia.

Da cartadiroma.org


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.