80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Storie sospese” – di Isabella Pascucci

0 0

Prefazione di Massimo PICOZZI
Introduzione di Elisa POZZA TASCA
Con un’Intervista a Ferdinando IMPOSIMATO

Castelvecchi Editore

Di che materia è fatta l’attesa? Quella incolmabile, di storie sospese che raccontano di una persona scomparsa, di un rapimento, di identità interrotte, del destino di chi non ha più fatto ritorno a casa? A rispondere, in questo libro di Isabella Pascucci, sono i protagonisti di alcuni casi eccellenti: tra questi, Pietro Orlandi e Maria Antonietta Gregori, che da più di trent’anni aspettano le proprie sorelle; Metella Quirico, figlia del giornalista rapito in Siria, e Paola Pellinghelli, mamma dell’indimenticato Tommy Onofri; Letizia Lopez, che nel non ritorno della giovane Rosaria ha vissuto l’orrore delle belve del Circeo.  Nel libro è ospitata anche una intervista a Ferdinando Imposimato, il giudice delle verità scomode e dei grandi sequestri d’Italia, secondo il quale «la scomparsa non fa notizia se la vittima non è importante; ci sono molte persone scomparse di cui nessuno parla e per le quali le indagini sono subito bloccate, e altre di cui tutti parlano, ma senza alcun risultato».  In questa raccolta di vite sospese, il medium universale dell’intervista dà voce a chi l’attesa di un familiare l’ha vissuta e la vive dall’interno, a chi ha aspettato e attende ancora un segnale, una traccia, la verità. E raccontando ricuce non solo le trame di vicende drammatiche rivelando notizie e retroscena inediti, ma restituisce anche  la sostanza complessa di quell’attesa infinita, alimentata costantemente da paure e speranze.

Isabella Pascucci. È nata a Roma, dove vive e scrive. È criminologa, allieva di Francesco Bruno e Ferdinando Imposimato, dottoressa specialista in Storia dell’Arte e storica. Come giornalista, si occupa di cronaca nera e di cultura per «Scomparsi»,«Adesso», «Leggo», «Il Resto del Carlino», «Corriere Romagna», «La Nazione», «Enigma» Rai Tre, Articolo21.org, Scenariglobali.it. È autrice di saggi storici e dei volumi Elena di Savoia nell’arte e per l’arte (Daniela Piazza, 2009) e La professione infermieristica in Italia. Un viaggio tra storia e società dal 1800 a oggi (McGraw Hill, 2011).


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.