80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Forse è il caso di rivedere il racconto

0 0

“Il Jobs Act sarà un importante stimolo al rilancio dell’occupazione e darà agli imprenditori gli   strumenti necessari per riprendere ad assumere”. “La Youth Guarantee rappresenta un’occasione   unica d’ingresso per i giovani nel mondo del lavoro”. “Aumentano i nuovi contratti e ci sono   segnali di inversione di tendenza”.  Quante volte sentiamo frasi come queste e quanto spesso sono accompagnate da richiami alla   speranza e alla fiducia. Ma se è così, allora chi sono quelli che protestano contro i provvedimenti  del Governo e della maggioranza, che indicono forme di sciopero anche sociali, che rivendicano   una presenza più alta e diversa nella rappresentanza che della società viene data?

Chi sono i ragazzi  che protestavano davanti al Senato? Chi gli operai che scendono in piazza contro le riforme   dell’Esecutivo, i movimenti che contestano i ministri e i loro provvedimenti, gli studiosi e gli   studenti che denunciano un cammino sbagliato nell’azione politica della maggioranza?  Sale la disoccupazione, ed è drammatica quella giovanile. Aumentano le disuguaglianze, e sono  sempre più insostenibili e vergognose.

Cresce il numero dei poveri, e anche di chi ha fame e   non per modo di dire. Dalla terra in cui sono nato si continua a emigrare, e in questa dove vivo   ora, ogni giorno le notizie economiche parlano di difficoltà aziendali, aumento delle ore di   cassa integrazione, crisi di interi settori. Non è che non voglio essere ottimista, come chiedono i   governanti: è che, tutti i giorni, la realtà mi spiega il contrario.  Quel reale che incontri al bar o al supermercato, e sempre più spesso fuori di esso, e che, con le   parole di un amico, nelle quali senti lo scetticismo e l’amarezza che può diventare rancore e rabbia,   ti dice: “fan presto loro a vedere tutto bello; i problemi sono nostri”.

Noi, loro, i fiduciosi perché   vincenti, gli sfiduciati che hanno già perso: una miscela pericolosa, che un’interessata e squallida   propaganda cerca di fomentare, ma per la quale, ed è ancora peggio, l’arrogante autocelebrazione   trionfalistica dei potenti può essere il detonatore.  Forse è il caso di rivedere e di cambiare il racconto che il potere e i suoi amministratori stanno   facendo delle cose che accadono. Quell’insistere sui fasti dell’affermazione e dei successi dei   meritevoli, alle orecchie di quanti vengono sconfitti e per questo emarginati, suonano come   un’accusa di colpevolezza.

Sembrano dire: “noi, i bravi, stiamo bene e crediamo in questa società.   Voi siete perdenti per colpe vostre, per questo rosicate e non credete in essa”.  Perché sono importanti le parole, certo, ma anche i toni e gli atteggiamenti. L’ostentazione della   vittoria da parte degli arrivati, contornata di tutta quella falsa retorica sulla vuota mitologia   meritocratica, può essere offensiva, e alla lunga incattivire l’animo e il cuore di quelli che non   Verrebbe da chiederlo come accorato appello, quasi come preghiera: non giocate con quel fuoco, a   voi che è toccato in sorte il destino d’essere i migliori; potrebbero diventare rischiose e ingestibili le   forze che state continuamente attaccando. Verrebbe, appunto, se già non si sapesse che simili parole   sarebbero ignorate o respinte con fastidio.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.