80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

“Ricominciare. Donne che costruiscono – 1945-1948”, un Convegno nazionale dell’Anpi

0 0

Cessato il rombo dell’ultimo cannone, contate le  vittime e i dispersi, che ne è stato delle  donne che per cinque lunghi anni avevano saldamente tenuto in piedi quel che restava del nucleo familiare, protetto e sostenuto gli sbandati, i renitenti, i fuggiti dai campi di concentramento, i partigiani? E delle 35.000 partigiane, delle 70.000 dei Gruppi di Difesa della Donna che in modo organizzato, con le armi e senza armi, avevano partecipato, “compagne di combattimento”, alla Resistenza? La maggior parte osservò la montagna di macerie che si stendeva davanti a loro e decise che “bisognava rimboccarsi le maniche”. Che bisognava assumersi quella responsabilità personale e collettiva che, durante la guerra, avevano imparato ad esercitare. Che bisognava costruirla quella  democrazia che avevano immaginato senza averla mai conosciuta.

Così entrarono nei Consigli comunali, qualcuna (pochissime) diventò sindaco.
Entrarono nei sindacati. Costruirono associazioni di sole donne per esercitarsi a essere protagoniste, elaborare propri programmi per cancellare le nefande discriminazioni  cui erano state sottoposte da sempre, ancor prima del fascismo. Entrarono in Parlamento. All’Assemblea Costituente furono determinanti per ottenere gli articoli che sanciscono, nella Carta, la parità dei diritti.

L’ingresso in scena delle donne, il loro protagonismo nella ricostruzione, è quindi uno dei frutti più straordinari della Resistenza.
Di tutto questo si parlerà a Roma l’11 ottobre p.v., all’Istituto Luigi Sturzo, nel convegno promosso dall’ANPI intitolato: “Ricominciare – Donne che costruiscono 1945-1948


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.