80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Giornata mondiale contro la tortura: un dramma senza fine ad oltre 30 anni dalla Convenzione ONU

0 0

Nei giorni scorsi siamo stati enormemente colpiti dal messaggio e dalle parole vibranti  di Papa Francesco pronunciate contro chi pratica torture in ogni parte del mondo. Il 26 ottobre, si celebra la giornata mondiale promossa dall’ONU contro la tortura. A volte dimentichiamo che nel mondo di oggi, a oltre 30 anni dalla ratifica della convenzione delle Nazioni Unite,  esistono ancora, come ci ricorda il Consiglio italiano dei rifugiati, 141 Paesi nei quali questa pratica disumana viene perpetrata e dobbiamo anche ricordare che purtroppo un rifugiato su tre, tra quelli che arrivano in Italia, ha personalmente subito esperienze di tortura. Se ne parla, ma non a sufficienza in quei resoconti giornalistici che spesso si limitano ad elencare dati statistici sugli sbarchi. Può essere importante sapere che fino a questo momento sono sbarcate persone, in numero superiore al 2013, ma è ancora più importante sapere che grazie all’operazione italiana Mare nostrum si sono salvate migliaia e migliaia di vite umane e che esistono nel nostro paese strutture che concretamente operano per ridare una vita ed una dignità a queste persone.

Oggi si apre un importante Consiglio europeo che avrà anche il compito di valutare le politiche in materia di immigrazione e di diritto di asilo. Noi ci auguriamo che su questo argomento l’Italia, come hanno fatto presagire anche le parole del Premier, possa essere all’avanguardia e faccia prevalere il messaggio di solidarietà.

Vogliamo ricordare che per riflettere adeguatamente su questi temi nella giornata di domani il Consiglio per i rifugiati promuove due importanti appuntamenti. Il primo è rappresentato da un Seminario che si svolgerà alle 9 presso la Sioi, la Società italiana per l’organizzazione internazionale, con un convegno in due sessioni dedicate, rispettivamente, alla riabilitazione e cura dei rifugiati, e alle cause e al contesto geopolitico che induce ad affrontare fisiologicamente questi temi e non solo come emergenze. Tra i partecipanti, Romano Prodi, che dal 2008 si occupa di Africa per le Nazioni    Unite.

La sera, alle 20:30 alle Terme di Caracalla presso l’Aranciera di San Sisto, si terrà lo spettacolo ‘Mare Mostrum’,dedicato alla memoria dello scrittore Gabriel Garcia Marquez. Gli attori sono dei rifugiati sopravvissuti a tortura che hanno partecipato ai laboratori di riabilitazione psico-sociale organizzati dal Cir. Introdurrà la serata  Monica Guerritore, con una lettura tratta dal romanzo di Giuseppe Catozzella: “Non dirmi che hai paura”

* Presidente del Consiglio italiano per i rifugiati


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.