80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

12 maggio, Giorgiana Masi: 37 anni dopo, le stesse domande, gli stessi interrogativi

0 0

Giovanni Santone, un Carneade che trentasette anni fa era diventato un simbolo: una celebre (allora) fotografia ritrae l’agente Santone, pistola in mano, maglione bianco attraversato da una vistosa striscia nera, borsa di Tolfa a tracolla, mentre su indicazione di una persona in borghese, ma di tutta evidenza poliziotto, corre in direzione del fotografo; alle spalle un altro poliziotto, in tenuta antisommossa. E’ il 12 maggio 1977, giornata terribile: si doveva festeggiare la vittoria del referendum sul divorzio, finisce in guerriglia e sul terreno alla fine una ragazza, Giorgiana Masi, centrata da un colpo di pistola, all’altezza del ponte Garibaldi. Uccisa nel tardo pomeriggio, ma disordini e tafferugli erano scoppiati da ore. I radicali avevano dato appuntamento alla popolazione per un concerto a piazza Navona: si voleva far festa, e raccogliere le forme per una raffica di referendum abrogativi di leggi autoritarie e criminogene.

Dal Viminale ( il ministro dell’Interno e’ Francesco Cossiga) viene un perentorio divieto, assurdo, immotivato. Non c’e’ alcuna minaccia all’ordine pubblico, i poliziotti per primi sanno che quando a manifestare sono i radicali si pio’ star tranquilli, al massimo resistenza passiva: ci  rimettono sopratutto i vestiti dei manifestanti che vengono trascinati al “cellulare” e condotti al vicino Primo Distretto. Quel pomeriggio no: tutto il centro di Roma e’ blindato, poliziotti e carabinieri in assetto di guerra, inaccessibile piazza Navona, i primi manifestanti brutalmente fermati e picchiati per un nonnulla. Alle 16, all’altezza del Senato, un energumeno in borghese senza qualificarsi e dire una parola, mi da’  un paio di cazzotti all’altezza dello stomaco, pugni degni di Mike Tyson. E’ spontaneo gridare: “Bastardo!” che tale e’ stato. Lui e un altro paio di individui mi afferrano per le braccia e mi ritrovo dentro un cellulare, condotto al primo distretto, arrestato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale. Processo per direttissima quattro giorni dopo, trascorsi in una lurida cella d’isolamento del carcere di Regina Coeli assieme ad altri cinque.

Dalle 15 fino a sera il centro di Roma viene sconvolto da una vera e propria guerriglia. Solo che per stare sicuri, qualcuno del potere ha predisposto non solo gli “antiguerriglieri”, ma anche i “guerriglieri”. Perche’ quel giorno gli Autonomi si comportano da radicali nonviolenti, al massimo qualcuno, e dopo ore di provocazioni, comincia a lanciare qualche sanpietrino. Ma sparare sono agenti di polizia o carabinieri travestiti da Autonomi: agenti travestiti da lupi che qualcuno voleva fossero lupi, denuncia Marco Pannella; non e’ una presunzione, piuttosto una certezza: grazie a un filmato e decine di testimonianze poi raccolte in un libro bianco curato e pubblicato dal Partito Radicale, e’ possibile provare che poliziotti i filtrati andavano a prendere ordini e forse a rifornirsi di proiettili in mezzo a riconoscibili funzionari. Fu u a giornata interni abile di violenza e sopruso. Qualcuno del potere aveva programmato una strage che per fortuna no ci fu. Ma Giorgiana Masi viene comunque uccisa e nonostante denunce, inchieste, processi non si e’ riusciti a dare un nome a chi sparo’, quel pomeriggio, ad altezza d’uomo, per uccidere. E neppure i mandanti: chi volle quei lupi travestiti da lupi. Anni dopo Cossiga, che aveva sempre puntato il dito contro i settori di Autonomia, ammise di essere stato ingannato. Da chi, come e perche’ sarebbe stato ingannato, e’ uno dei tanti misteri italiani. E trentasette anni dopo, almeno noi che quel giorno c’eravamo siamo ancora qui, a farci le stesse domande, a cercare risposte agli stessi interrogativi di allora


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.