80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Ucraina, Tymoshenko: “La dittatura è finita, bisogna assicurare che i manifestanti non siano morti invano”

0 0

E’ finita come tutte le rivoluzioni. Con la folla che abbatte i simboli del potere (la statua di Lenin) e si appropria “festante” dei luoghi, generalmente fastosi, dell’ultimo che lo deteneva. E’ successo anche in Ucraina con i manifestanti, e gli stessi poliziotti, che entrano nella reggia di  quel  gigante di Viktor Fëdorovyc Janukovyc, si siedono nel salotto buono, fotografano lo zoo, i galeoni, il water d’oro, immortalano il  rovesciamento come un trofeo. Per le strade di Kiev restano i morti, tanti morti, e alcuni significativi passaggi mediatici: un cronista che muore con la telecamera accesa, un’infermiera che manda tweet in punto di morte (poi scongiurata), un suonatore di cornamusa fra le barricate, un cecchino che bacia la croce. E come in tutte le rivoluzioni c’è naturalmente anche l’eroe, anzi stavolta l’eroina: Yulia Tymoshenko , la samurai con le trecce, leader arancione e icona della protesta. Apparsa finalmente libera, sulla sedia a rotelle dopo anni di carcere. “La dittatura è finita, bisogna assicurare che i manifestanti non siano morti invano. Oggi l’intero nostro Paese può vedere il sole e il cielo.  E la dittatura è caduta non grazie ai politici e ai diplomatici, ma grazie a coloro che sono scesi in strada”.  Forse però non è affatto finita. Il presidente deposto, dal suo rifugio a Kharkov (la chiamo come in Russia, dove forse è già fuggito) non è affatto disposto a farsi da parte e grida al golpe. E affila le armi, ricordando gli undici miliardi di dollari come patrimonio della rivoluzionaria e magari anche l’intervento dei “pravi sektor”, gli ultrà di destra, che hanno scatenato tutto quel sangue a piazza Maidan. Resta il nodo politico. L’Europa è riuscita a “imporre” un accordo, fissando per fine maggio le elezioni anticipate. Ma le distanze fra blocco occidentale e mondo sovietico rischiano di spaccare in due questo Paese così grande e importante. I protagonisti di una pace vera, non di una tregua,  sono sempre loro: Obama e Putin. Pare che si siano già parlati al telefono e che siano d’accordo nella ratificazione rapida dell’accordo, impegnandosi su economia e riforme. Forse non conviene a nessuno avere quella bomba nucleare al centro del vecchio continente.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.