Oggi c’è una notizia che a me pare buona: chiude subito, alla sua prima uscita, la trasmissione Radio Belva, su ReteQuattro, la clonazione televisiva del programma radiofonico La Zanzara, di Cruciani e Parenzo, su Radio24. Perché è una buona notizia secondo me? Perché incominciano a ridursi gli spazi “lavandino” che programmatori e conduttori assegnano nei palinsesti dei diversi media, stimolando quelle operazioni che si fanno appunto nei lavandini quando l’acidità di stomaco supera i livelli gastricamente compatibili. Ma la notizia mi serve ad aprire una riflessione che forse può essere utile al confronto che il forum va da settimane sviluppando.
Le trasmissioni radiofoniche di tipo satirico come la Zanzara e il suo più blando omologo, “Un giorno da pecora”, hanno avuto un grande successo in breve tempo e, nel gioco dei vasi comunicanti che compongono ormai il brodo multimediale giornaliero, sono stati spesso ripresi dagli altri media, carta, tv e rete.
Perché “facevano notizia”. Perché contenevano confidenze, confessioni o, talvolta, veri e propri inediti, di personaggi pubblici, che “si scoprivano” con gli impertinenti conduttori , raccontando aspetti di interesse generale come se fossero privati, in un clima di cameratismo che spesso rasentava la goliardia. Che piace tanto a tanti italiani, amanti delle barzellette che ti fanno sentire leggero e irresponsabile. “Ma era solo una battuta….”: ritornello diventato in questi ultimi lustri addirittura assordante, come se fossimo in una perenne gita scolastica o al circo.
Perché i personaggi pubblici, politici in primis che asfalterebbero la madre per un po’ di visibilità, “confessano” alla Zanzara e alla “Pecora” cose che poi magari si ritorcono contro loro stessi o innescano polemiche dannose per i loro stessi interessi e non danno le medesime notizie a chi è tenuto a dare le notizie, cioè ai mezzi di informazione? Perché preferiscono i comici o il cabaret ai giornalisti?
Perché “tolgono i veli “ con Cruciani e non con Mentana o Berlinguer?
Forse perché la gente non crede più a quelli che Grillo chiama i “camerieri dei politici” ?
Perché lo stacco tra quello che viene “ammannito” all’informazione ufficiale, in specie del servizio pubblico, e quello che capita dietro le quinte è così ampio che addirittura la signora Maria, pur priva di fonti privilegiate, se ne accorge?
Perché i telegiornali infliggono in ore dedicate alla pausa e al giusto rilassamento dopo una giornata faticosa quella galleria, talvolta da incubo, di 30 secondi a testa di “recita”, con occhi sbarrati, minacciosi, verso il telespettatore, di personaggi inquietanti come Gasparri, Capezzone, Santanchè, per ricordare solo i più antipatici?
Forse perché hanno rinunciato all’esercizio di responsabilità che il telespettatore o l’abbonato Rai si aspettano dal giornalista?
Perché non è certo colpa di Gasparri, Capezzone o Santanchè se recitano a memoria il rosario che gli è stato ordinato di snocciolare: come direbbe Leopardi “di natura è frutto ogni loro vaghezza”.
Il telespettatore vuole capire cosa è capitato e perché è capitato; e si aspetta che il giornalista glielo spieghi. Con chiarezza e onestà. E quando la questione è complicata gli dica che è complicata e provi a spiegarla in modo esaustivo e comprensibile, non semplificandola arbitrariamente.
Non si tratta ovviamente solo di pastone politico, anche se sento talvolta acuta nostalgia di Emmanuele Rocco e Peppino Fiori che ti facevano capire perché la DC aveva preso quella posizione, perché il PCI si opponeva o che cosa avevano in mente i socialisti.
Si tratta di tutto un sistema di informazione che sembra avere in una certa misura abdicato alla propria responsabilità. E non basta barricarsi dietro il diritto di cronaca per non indagare a sufficienza sul perché.
Delle basilari 5 W della professione, il come e soprattutto il perché sembra si siano inabissate nel mare del fluire incessante “dell’ultima ora”. Con l’informazione in tempo reale, e ormai ci siamo arrivati, siamo completamente schiacciati sul presente. Di più, sull’istante.
Ma chi fa i riscontri, chi approfondisce, chi spiega le cause? Perché, ad esempio, periodicamente qualche protagonista politico, per ultimi Monti e Grillo, denuncia la necessità di una “operazione verità” sui conti pubblici e nessuno mai la intraprende? Chi spiega a un’opinione pubblica già stressata, insicura e impaurita di suo, se ha ragione il comico genovese a dire che “siamo sull’orlo del baratro” e rischiamo di trovarci davvero in brache di tela, o il Presidente del Consiglio a dire che l’anno prossimo incomincerà la ripresa e i guai si allontaneranno?
La responsabilità del giornalista sta semplicemente nel registrare queste dichiarazioni o andare a verificare com’è davvero la situazione?
Quanti giornalisti ad esempio sanno leggere un bilancio, se non dello Stato, almeno di un Comune, di una Regione o di un’azienda medio-grande, o, per stare nella attualità degli ultimi tempi, di una banca?
Per tornare ad essere credibili, specie nel servizio pubblico, bisogna riacquistare competenze. In vari campi. Competenze che diano qualità al prodotto, che facciano tornare a dire come era uso comune “l’ha detto la tv”.
I giornalisti in questi ultimi anni hanno spesso copiato i peggiori difetti dei politici : la supponenza, un certo senso di invulnerabilità alle umane cose, facendo parte della casta, soprattutto la mancanza di umiltà. E il desiderio di essere “parte”. Anzi, la giustificazione, in funzione di una supposta anti-ipocrisia, di essere parte. Questo è forse l’errore più strutturale che ha compiuto la categoria, dentro un sistema anche tecnologicamente in evoluzione, che ha aperto il campo di gioco a mille voci e mille soggetti che hanno diritto di parola. Sulla rete e sui media.
Ma ogni sistema democratico si regge sui contrappesi di potere, e quando qualcuno, da Berlusconi in giù, a Calderoli a Capezzone e compagnia cantando, blatera sui giudici “funzionari non eletti dal popolo” e come tali non legittimati a esercitare le loro funzioni , sarebbe necessario un pronto contradditorio da parte del cronista, “pro veritate”. E in ogni sistema democratico le funzioni “terze” sono fondamentali. L’informazione ha da essere terza e non partigiana, per contribuire in modo responsabile ad alimentare il corretto funzionamento della democrazia. Che sarà pure pessima talvolta, ma, come ricordava Churcill, è il “sistema meno peggio” che abbiamo trovato.
Per essere terzi, bisogna essere credibili; per essere credibili bisogna essere innanzitutto competenti. Studiare, studiare, studiare, sapendo di non sapere e che nessuno “nasce imparato”.
Qualche anno fa Fruttero e Lucentini denunciavano la “prevalenza del cretino”, preveggente pronostico che si è spesso rivelato esatto in modo agghiacciante. In politica e nel giornalismo. Ricominciando a studiare, con l’idea di dare un servizio di qualità , come un bravo medico che non smette mai di aggiornarsi, o un ricercatore che vuole sconfiggere il cancro, anche noi ce la possiamo fare.
E isolare più facilmente il cretino.
- GIORNALISTI “POSTINI”? QUESTO IL FUTURO DELLA PROFESSIONE? APPUNTI PER UN FORUM – di Stefano Corradino
- FORUM ARTICOLO21, NESSUNO SI SENTA ESCLUSO – di Giuseppe Giulietti
- GIORNALISTI: DOBBIAMO RICOSTRUIRE LA NOSTRA PROFESSIONE DALLE FONDAMENTA – di Roberta Serdoz
- QUELLO CHE PER ME NON E’ GIORNALISMO – di Corradino Mineo
- QUALE FUTURO PER QUESTO GIORNALISMO? MA FORSE LA DOMANDA È MAL POSTA… C’È UN FUTURO? – di Barbara Scaramucci
- CONFLITTI DI INTERESSE, SPETTACOLARIZZAZIONE DELL’INFORMAZIONE, SERVILISMO… LA NOSTRA PROFESSIONE PERDE OGNI GIORNO UN PO’ DI AUTONOMIA – di Stefano Ferrante
- MONTANELLI E’ MORTO, BIAGI E BOCCA PURE E ANCHE NOI NON STIAMO TANTO BENE – di Daniele Cerrato
- SUL FUTURO DEL GIORNALISMO O SI COMINCIA A RAGIONARE O SI MUORE – di Enzo Nucci
- LA SFIDA PER I GIORNALISTI RESTA QUELLA DI RACCONTARE TUTTO CIÒ CON I PROPRI OCCHI – di Alberto Romagnoli
- HO UNA GRANDE NOSTALGIA DELLE TRIBUNE DI JADER JACOBELLI – di Roberto Zaccaria
- I GIORNALISTI NON SI LIMITANO A RACCONTARE, MA ANALIZZANO, CONTESTUALIZZANO, CRITICANO – di Carlo Gariboldi
- TORNIAMO AD APPASSIONARCI ALL’IMPEGNO SINDACALE, SOCIALE E CIVILE – di Maurizio Blasi
- L’ANNO ZERO DEI GIORNALISTI E DELLA LIBERTA’ DI STAMPA – di Gianni Rossi
- L’IMPORTANZA DEL GIORNALISMO IN UN PAESE “APOLITICO” – di Roberto Bertoni
- E SE RIPARTISSIMO DAL LINGUAGGIO? – di Manuela Perrone
- DAI MEDIA DI MASSA ALLA MASSA DEI MEDIA – di Ennio Remondino
- LIBERTÀ, INNOVAZIONE, SOLIDARIETÀ. TRE PAROLE D’ORDINE PER IL RILANCIO DELLA PROFESSIONE GIORNALISTICA – di Vittorio Di Trapani
- CRITICHIAMO LA POLITICA PERCHÉ NON SA RINNOVARSI MA NOI NON SEMPRE DIAMO IL BUON ESEMPIO – di Carlo Muscatello
- A CHE PUNTO E’ L’INFORMAZIONE – di Nicola Tranfaglia
- IL GIORNALISTA OGGI SI DEVE CONFRONTARE CON UNA REALTA’, CON DEI FATTI CHE SONO PIU’ VELOCI DEL SUO RACCONTO – di Elio Matarazzo
- UN’AGORA’ DI DISCUSSIONE – di Massimo Zennaro
- IL FUTURO DEL GIORNALISMO PROFESSIONALE È NELLA NOSTRA CAPACITÀ DI CONIUGARE LIBERTÀ, SOLIDARIETÀ E REGOLE – di Raffaele Lorusso
- IL GIORNALISTA “REGGIMICROFONO” (PARENTE DEL “GIORNALISTA POSTINO”) SOSTITUITO DAL “MICROFONO SENZA GIORNALISTA” TOUT COURT – di Silvia Resta
- PER UN’INFORMAZIONE DI QUALITÀ, PER UN GIORNALISMO LIBERO E NON RICATTABILE – di Daniela Stigliano
- CITIZEN JOURNALISM, LA BIODIVERSITÀ INFORMATIVA: INTERVISTA A DAVIDE GALATI” – di Sabrina Ancarola
- GIORNALISTI. CANI DA GUARDIA E NON CANI DA SALOTTO – di Carlo Verna
- OGNUNO FACCIA LA PROPRIA PARTE – di Andrea Camporese
- SALVAGUARDIAMO LA PROFESSIONE GIORNALISTICA – di Sandro Devecchi
- UNA NUOVA AGORÀ DEMOCRATICA PER LA RINASCITA DELL’INFORMAZIONE – di Paolo Butturini
- DIO CI SALVI DALL’OMOLOGAZIONE – di Giorgio Santelli