80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Verso la manifestazione del 12 ottobre

0 0

Si è tenuta a Roma domenica 8 settembre l’assemblea aperta sulla Costituzione promossa da Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Don Luigi Ciotti, Lorenza Carlassare e Maurizio Landini. Eccezionale la partecipazione – stracolme tutte le sale di via dei Frentani – e ottimo il livello del dibattito. L’iniziativa è scaturita dall’intreccio di diversi appelli, tra i quali quello di “Articolo 21”, cui hanno aderito – grazie al tam tam de “il Fatto Quotidiano” centinaia di migliaia di persone. Del resto, il tema è diventato di enorme rilievo vista la spinta a mettere le mani sulla Carta, in particolare sull’articolo 138 che garantisce le procedure democratiche e partecipative nell’ipotesi di eventuali cambiamenti. Male ha fatto Enrico Letta in queste ore a tacciare di conservatorismo la difesa della Costituzione. Il Presidente del consiglio sa benissimo che la sottile linea rossa riguarda l’assetto essenziale dell’articolato e il coinvolgimento popolare in caso di decisioni emendative. Se mai i ritocchi possono (e devono) toccare il bicameralismo perfetto o il numero dei parlamentari, da dimezzare. Non il resto. Se ne parla, ma quei mutamenti rimangono nei cassetti… E neppure ha senso il comitato di specialisti che istruisce il dibattito, in modo assolutamente extra-istituzionale. Tanto che la Carlassare ha ricordato di essersi dimessa.

Rodotà nell’apertura e Landini nelle conclusioni hanno sottolineato l’importanza della manifestazione promossa per il prossimo 12 ottobre, luogo di allargamento della partecipazione e delle alleanze. Guai a restringere il campo, come pure qualche intervento lasciava trasparire. Anche perché, al contrario, proprio il tema della guerra in Siria e il dramma della mancanza di lavoro e del precariato richiedono una prospettiva non congiunturale. E, infatti, onore alle numerose associazioni promotrici e alla Fiom, uscita vittoriosa dal confronto con Marchionne. La lotta paga sempre.
Il percorso avviatosi non vuole essere la ricostruzione della sinistra che non c’è o il rifugio dei naufraghi, con felice (e tragica) sottolineatura di Rodotà. Insomma, per l’intanto si procede per negazione. Verrà il tempo, speriamo presto, di una logica – al contrario – affermativa. Da ultimo: applausi a scena aperta sulla necessità di non abbassare la guardia in merito al “videomessaggio” di Berlusconi, che la Rai non può e non deve trasmettere, checché ne dica il direttore generale Gubitosi.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.