80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Digit2013, attrezzi per giornalisti online

0 0

Mentre in un gran fragore di grancassa il giornalismo analogico arranca senza meta aggrappandosi al web come ultima risorsa di sopravvivenza, a Firenze, il 16 e 17 settembre, il giornalismo digitale torna ad incontrarsi e ad interrogarsi sul presente (e il futuro) di una professione che in Italia, e solo nel Belpaese, non ha e non trova ragione di credere e godere dell’ inevitabile cambiamento.

Il numero zero del convegno, svoltosi nel capoluogo toscano il 3 e 4 luglio del 2012, ci ha consegnato un’ istantanea di febbrile attività e di generale interesse trans-nazionale sulla materia.

Per questo e per l’ ineluttabilità degli eventi in corso nel mondo dell’informazione e della comunicazione, abbiamo pensato di ritornare a provarci, mettendo ulteriore accento e impegno sulle cose pratiche e provando a lasciare “la grammatica” fuori dal nostro giro, riservandola ai soliti “tromboni” di cui tutti siamo fan sfegatati nelle telenovelas che abbondano su giornali, tg e pagine web della nostra vita, molto più sociale di sempre.

12 mini-seminari di un’ora spalmati “6 al giorno” nell’ arco dell’ intero convegno, per approcciare la materia direttamente, assieme a 12 o meglio 14 o 15 “docenti” di indubbio valore (alcune lezioni sono tenute in tandem). Performance collettive e interattive per richiamare l’ attenzione degli astanti (40 posti gratuiti e prenotabili esclusivamente online fino ad esaurimento):

 

sulla sicurezza delle fonti e dei giornalisti e

sulle necessarie piattaforme e sistemi da utilizzare,

– sul videoreporting per giornalisti militanti e cittadini partecipanti,

– sul social mediattivismo cinguettato,

– narrazioni e interazioni come flussi intercettati e non come tronisti e cronisti del tempo (altro) che fu,

editoria fai da te dall’idea al prodotto,

il racconto dello sport ai tempi del web,

– la serietà del gioco fatto tecnica di vendita e informazione,

– i dati e il loro valore assoluto nel giornalismo antico&moderno,

– i flussi della narrazione in tempo reale interpretati e canalizzati non più verso le platee (più o meno) oceaniche ma verso

communities reali, rappresentative, interpretative, e molto, molto, ma molto criticamente attive e partecipi alla/della notizia.

 

7 panel per affrontare altrettanti temi del quotidiano giornalistico online ad iniziare dalla complessità del modello narrativo:

devices, piattaforme, linguaggi;

– proseguendo con il racconto di alcuni fatti di giornalismo, quasi tutti mutuati dall’analisi dei dati ma che trovano nella cronaca (proprio lei!!!) la loro ragione di essere: progetti condivisi e partecipati che non sarebbero mai venuti alla luce in un mondo giornalistico diverso da quello attuale.

– E poi uno dei dilemmi/argomenti del momento: riusciranno le aziende (piccole/medie e grandi) a smettere (parzialmente) i propri panni di produttrici/venditrici (esclusiva del presente) e ad indossarne (condivisi e partecipati dal proprio pubblico/comunità) altri da editrici/divulgatrici/comunicatrici? Ma sul serio, e non all’italiana! Modello Sordi per capirsi! Con grande rispetto e affetto sempiterno al grandissimo Albertone nazionale!

– E poi l’effetto social sulla politica, sul commercio, sulla vita reale. I like non sono voti e nemmeno propensioni all’acquisto ma … cosa?

– Per non farci mancare nulla abbiamo chiamato a Canossa anche un manipolo di politici “digitalmente impegnati” assieme ad alcuni rappresentanti dell’ editoria spuria (analogico/digitale) e nativa (google ad esempio) (ma non sono editori?) (venite a chiederlo direttamente a loro!) per parlare di <tagli> e di come possa apparire assurdo un programma di <tagli> per lanciare o rilanciare un intero comparto produttivo (leggi editoria&giornalismo)…ma tant’è!

– E infine il futuro presente di libri di carta e di libri digitali upgradabili e rinnovabili, e la necessità di perpetrare e conservare la memoria che da analogica si sta facendo via, via e sempre di più: digitale, senza che però  ci sia pervenuta ancora alcuna rassicurazione ne certificazione scientificatamente comprovata che il supporto digitale sia davvero incorruttibile e facilmente conservabile e preservabile dall’ incessante logorio del tempo…

Anzi voci discordanti ma variamente assortite e in molti casi piuttosto convincenti ci stanno da tempo prefigurando scenari ancora più apocalittici di quelli dedicati in epoca pre-digitale agli universi polverosi e cartacei dell’ era analogica…

Che fare dunque?

Iscriversi e poi venire a Digit2013, senza meno: Firenze è davvero magnifica in settembre ;)

Vittorio Pasteris, Pino Rea, Marco Renzi

da lsdi.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.