80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

I freelance fra precarietà e libertà, in Francia un libro cerca di guardare oltre

0 0

Lo sfogo di Francesca Borri sulla condizione dei giornalisti freelance ha scatenato un dibattito ormai in corso da più di una settimana (una sintesi è su Punto Nave di Andrea Iannuzzi). Ma la questione non è nuova e, soprattutto, travalica le frontiere del nostro paese. La prova: il lungo post che Marc Mentré, giornalista e professore di giornalismo multimediale all’ EMI-CFD di Parigi, ha scritto proprio in questi giorni sul suo blog MediaTrend.

Pur non avendo un nesso esplicito col dibattito nostrano, l’articolo – di cui LSDI pubblica qui di seguito una sintesi – permette di guardare ai contributi letti sinora da una diversa prospettiva.

L’ analisi di Marc Mantré è ampiamente debitrice della ricerca svolta dal giovane sociologo Olivier Pilmis e pubblicata nel volume L’intermittance au travail[1]. Al netto delle differenze, che pure esistono, rispetto alla situazione della professione al di là delle Alpi, dall’articolo emergono almeno due punti che in parte si ritrovano nel dibattito nostrano.

– una contrapposizione fra quanti mettono al centro della contrattazione fra giornalista ed editor il lavoro e quanti preferiscono focalizzarsi sul prodotto. I primi, quando parlano di freelance, si concentrano sull’inadeguatezza delle retribuzioni, sulle condizioni di esercizio della professione, sul “precariato”. Fra i secondi invece rientrano i fautori del giornalista “coltellino svizzero”, multimediale e multitasking. Sono coloro che sostengono che oggi il giornalista freelance deve saper offrire un prodotto sempre innovativo, multimediale e completo, anzi “arricchito”. Un po’ come uno start-upper del contenuto multimediale, che sacrifica le rivendicazioni contrattuali per concentrarsi sul prodotto. Olivier Pilmis cerca di capire cosa c’è nello spazio fra queste due visioni.

– la necessità di superare la contrapposizione fra giornalisti “permanenti” e “collaboratori” per esplorare nuove forme di stabilizzazione della relazione tra freelance e redazioni.

da lsdi.it


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.