80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Cie Bologna. “Quella struttura va chiusa”

0 0

Una donna e un uomo con le labbra cucite con mezzi di fortuna. Se si volesse sintetizzare la protesta e il senso di impotenza e di disperazione che aleggiano all’interno dei Cie basterebbe fare riferimento a questa immagine, resa viva e drammaticamente reale da due trattenuti presso il Cie di Bologna e di cui si ha notizia grazie alla denuncia della Garante dei detenuti Desi Bruno. Di loro si sa poco: lui, tunisino ex detenuto, finito nel Cie subito dopo il periodo di detenzione, lei, una donna malata, di origine araba araba, impossibilitata a comunicare per assenza di un mediatore.

Quello che si sa per certo e che a fronte delle gravi carenze strutturali e gestionali dello stesso Cie di via Mattei e del Cie di Modena è stato recentemente presentato un esposto alla Procura della Repubblica con esplicita richiesta di chiusura immediata della struttura di Bologna ( “…luogo che rappresenta una ferita, incompatibile con il livello di civiltà di questa regione”)  e il cambio di gestione, con indizione di nuova gara d’appalto, per quella di Modena.

Esposto reso urgente dalle gravi notizie circolate già nei mesi scorsi e dalle numerose prese di posizione: dal sindaco di Bologna, all’organizzazione Medici per i diritti umani, fino ad alcuni parlamentari recatisi in visita in via Mattei. Unanimi le annotazioni: carenza delle norme igienico sanitarie di base, rischio di diffusione e contagio di malattie infettive non solo tra i trattenuti ma anche dai trattenuti ai lavoratori, struttura fatiscente, porte divelte e vetri rotti, stanze prive di riscaldamenti e molte volte di acqua calda, scarsa fornitura di biancheria e prodotti per la cura personale ( dal dentifricio agli assorbenti)… Un quadro al limite del rispetto e della tutela dei diritti fondamentali minimi, e che è frutto, stando ai contenuti dell’esposto, di un appalto concesso al ribasso al consorzio Oasi che ha in gestione al momento entrambe le strutture: 28,50 al giorno per ospite, contro i 75 precedentemente stanziati. Una cifra irrisoria, denuncia il sindacato, che non solo non è in grado di coprire adeguatamente gli stipendi dei dipendenti, ma non riesce neanche a garantire il minimo previsto dal capitolato d’appalto agli ospiti presenti.

Denuncia che facilmente potrebbe essere estesa a molti altri centri e che, come primo risultato al momento, ha semplicemente costretto la prefettura a prendere atto della situazione e decidere di intervenire attuando lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Come a mettere una toppa laddove il tessuto è ormai interamente logoro e sempre più numerose sono le voci che chiedono e ormai pretendono un cambio di direzione.

Comprese quelle di chi grida da una bocca cucita.


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.