80 anni dalla Liberazione, verso il 25 aprile 2025

Hacker contro furbetti: presentazione a Roma di Lazioleaks, sistema informatico a protezione delle finanze pubbliche con Arturo di Corinto

0 0

La corruzione costa circa 70 miliardi di euro all’anno all’Italia, secondo
l’OCSE. Oppure, secondo altri calcoli, vale tra 1 e 2 punti percentuali
del PIL prodotto dal nostro paese.

Nonostante la corruzione tra privati ne costituisca una parte sostanziosa,
è la corruzione nella Pubblica Amministrazione il vero problema del paese.
Un fiume di denaro pubblico sottratto al welfare che pesa sul nostro
debito e contribuisce a tenere alta la pressione fiscale.

Per questo venerdì 15 febbraio alle 20:00, a Roma, Arturo Di Corinto,
candidato indipendente di Sinistra Ecologia Libertà nel Laziopresenterà
una piattaforma di Civic Whitsleblowing a protezione delle finanze
pubbliche.

Il sistema informatico per denunciare la corruzione in maniera anomima e
sicura si chiama Lazioleaks e, come Wikileaks, consentirà a chiunque di
denunciare evasioni, corruttele e malversazioni usando un computer o un
cellulare. “Lazioleaks è molto semplice”, ha dichiarato Arturo Di Corinto.
“Il progetto prevede che sia il cittadino ad inviare in maniera anonima,
facile e veloce, segnalazioni circostanziate sulla corruzione e
sull’evasione fiscale di soggetti privati e pubblici e se l’utente accetta
di essere identificato, prevede un meccanismo premiale.”

Per quanto riguarda l’evasione contributiva, le segnalazioni – documenti,
registrazioni audio/video, dati geo-referenziati da smartphone – vengono
raccolte attraverso un sito web regionale (www.openlazio.it)
e inviate in maniera automatica ai comuni. Dopo gli accertamenti
dell’Agenzia delle Entrate, il Comune o la Regione si vede riconoscere il
100% del gettito recuperato.

Il sito pubblica anche le statistiche sui parametri qualitativi e
quantitivi delle segnalazioni inoltrate.

In tal modo nel clima di austerity e tensione sociale odierno il cittadino
è incentivato a fare la sua parte, partecipando al controllo diffuso del
territorio a protezione delle finanze pubbliche, il comune incassa i soldi
e gli evasori smettono di fare i furbetti per paura di essere scoperti.

La piattaforma può avere un effetto deterrente per la sua sola esistenza
in una situazione in cui la pratica del Whistleblowing è ritenuta
politicamente scomoda e di difficile proposizione in un contesto, quello
italiano, che demonizza la segnalazione fatta nell’interesse pubblico come
evidenziato da Transparency international nel suo report sull’Italia.

Un particolare del progetto è che è basato su tecnologie open source e per
anonimizzare coloro che denunciano l’evasione usa le stesse tecnologie del
progetto Tor, il sistema anticensura che oggi permette ai popoli in
rivolta di dare le notizie su stragi e abusi di potere senza timore di
ritorsioni, rendendo impossibile identificarne gli autori.

La piattaforma sarà presentata nel corso di una iniziativa elettorale che
si terrà a Roma, al Centro Sociale Fusolab, in via della bella villa 94.

www.openlazio.it

www.arturodicorinto.it

http://arturodicorinto.us6.list-manage.com/track/click?u=b5c9937837a9d913490edd724&id=9861fd7110&e=8f33a38aea


Iscriviti alla Newsletter di Articolo21

Articolo21
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.